Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] nome frigio della dea della Terra.A Walter F. Otto (1933) va riconosciuto il merito di navale non poteva certo avere la funzione di rievocare un effettivo avvento del quella degli uomini” (p. 8).Continua a leggere la seconda partePer saperne di ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] , l’Altro svolge anche la funzione di ascoltatore critico dell’autobiografia di la persona della possibilità di riprogettare continuamente il suo Sé, ma apre (1992). ‘The Self as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] l’identità personale come il prodotto del continuo processo di sintesi narrativa del proprio vissuto del Sé abbia la funzione di assicurare il benessere (1992). ‘The Self as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] facoltà che dall’antichità fino a oggi continua ad attirare la curiosità di poeti e non dichiarativa (implicita), funzioni situate in aree diverse M.F. Bear, B.W. Connors e M.A. Paradiso; Masson editore) e “Fisiologia umana” (a cura di F. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
Fermat, condizione di
Fermat, condizione di per una funzione ƒ continua in [a, b] e derivabile due volte in (a, b) stabilisce che f è convessa in [a, b] se ƒ″ (x) ≥ 0 per ogni x in (a, b) ed è concava nello stesso intervallo se ƒ″ (x) ≤ 0...
arco
arco parte di linea curva continua, piana o sghemba, compresa tra due punti A e B della curva (detti estremi dell’arco). Un arco di estremi A e B è anche indicato con
Quando la linea curva è chiusa (come nel caso della circonferenza)...