Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] probabilità di occupazione di uno stato coincide con il numero di occupazione medio dello stato). Il fattore di Fermi è una funzionedecrescente, compresa tra 0 e 1, dell’energia Es, che presenta un flesso per il valore Es=μ, intorno al quale varia ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] finisce per avere un suo mercato particolare, il prezzo quindi non è più un dato per le singole imprese ma una funzionedecrescente delle loro vendite) e su questa base J. Robinson ed E.H. Chamberlin hanno tentato di dimostrare la possibilità di un ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] numero di stati microscopici a esso accessibili (e quindi la sua entropia S) risulti, in un certo intervallo, funzionedecrescente dell’energia E (valendo la relazione termodinamica ∂S/∂E=1/T). Fisicamente questa possibilità, normalmente esclusa per ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] certa induttanza L e quindi una reattanza X = 2 πfL. Per tale fatto, in primo luogo la Im = V/Z risulta funzionedecrescente della frequenza, ossia, in altre parole, non essendo la Z costante essa non potrà più conglobarsi con la costante k′ dello ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] dallo sfregamento delle gabbie distanziatrici. Il coefficiente d'attrito dei cuscinetti a sfere e a rulli appare quindi come funzionedecrescente del carico fino a un limite, oltre cui accenna a risalire per l'aumento dell'area di appoggio del rullo ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] può riprodurre l'andamento qualitativo delle intensità osservate se si assume che la densità dei raggi cosmici è una funzionedecrescente delle distanze dal centro galattico, cioè a dire che la densità dei raggi cosmici nelle regioni centrali della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] in ogni istante la relazione σ=Gγ. Per un materiale viscoelastico, si trova σ=Gγμ(t) dove μ(t) è una funzionedecrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 cosicché G rappresenta un coefficiente di elasticità istantaneo e μ(t) il suo decadimento. Il ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] generato da un potenziale di interazione fra particelle avente la forma: φ(r)=γdV(γr)+Va(r) ove γ è un parametro, V è una funzionedecrescente rapidamente all'infinito e Va è un potenziale a cuore duro di raggio a>0. Se P=Fγ(ρ,T) è l'equazione di ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] euleriano di 1ª specie) delle due variabili reali positive p, q,
Tale funzione è collegata alla funzione gamma dalla relazione B(p, q)=Γ(p) Γ(q)/Γ(p+q) che permette di definire la funzione b. anche per valori reali negativi o complessi di p, q. Per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...