Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] Gli esperimenti fino a ora eseguiti hanno dato, nei limiti deglierrori, risultati negativi.
Astronomia
Le sorgenti di n. nell’Universo distanza Sole-Terra alla distanza della Terra, in funzione della loro energia (per semplicità, si sono considerate ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] Z0 e la forma della corrente debole neutra sono pienamente determinate in funzione di un solo parametro, l’angolo ϑW, definito dalla relazione tg teoriche, pur nei limiti non stringenti deglierrori sperimentali. La rivelazione di effetti da corrente ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] ragione di ciò sta nella particolare natura degli studî meteorologici.
Come è noto, la m in quota, in particolare la natura e la funzione della corrente a getto come regolatrice, o quale vanno aggiunti gli errori provocati dall'imperfetta conoscenza ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] ogni punto (xyz) e in ogni istante t, l'ampiezza di una funzione Ψ(xyz, t) che per i valori via via assunti nello spazio al probabilità nelle leggi fisiche. - La valutazione statistica deglierrori e la conseguente stima delle misure determinano i ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] da quello che gli viene attribuito), il quale errore sarà una funzione complessa del valore della tensione misurata e della prestazione del riduttore, indicando così il complesso degli strumenti alimentati.
In secondo luogo la tensione secondaria ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 1972. La risoluzione raggiunta da questo interferometro, che veniva fatto funzionare alla frequenza di 8 GHz, era di circa 0″,01. combinazione incoerente dell'errore statistico standard (0,007) e del contributo probabile deglierrori sistematici. Una ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] ferromagnetici il rapporto è, nei limiti deglierrori sperimentali, eguale a due, in perfetto . alla frequenza di 50 Hz ed all'induzione di 1 Wb/m2 in funzione della percentuale di silicio. La permeabilità massima varia tra 4000 ÷ 8000 microHenry/ ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] deglierrori e dei guasti associati con lo spostamento meccanico dell'antenna; posizionamento pressoché immediato del fascio r. nella direzione voluta; netto incremento della flessibilità di utilizzo del sistema, che può svolgere diverse funzioni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di errori o trasformazione funzione della temperatura e della densità ρ=N/V, V essendo il volume del gas) dalla relazione
è il potenziale chimico del sistema, che in questo contesto è detto anche livello di Fermi e corrisponde all’energia degli ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] adenina, citosina, guanina e timina. La maggior parte degli studi sono stati condotti in soluzione, ma esperimenti che ricorda come architettura e funzionamento i transistori a effetto di leggi della termodinamica conterrà errori dovuti a impurezze ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...