Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] la densità e altre 3 incognite scalari per la determinazione del moto (per es., dal punto di vista euleriano le 3 componenti della velocità espresse in funzione del posto e del tempo). Si hanno così, complessivamente, nel caso più generale, punto per ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] . Per x = 1 si ha la s. fattoriale. Facendo combinazioni lineari di s. esponenziali si definiscono le funzioni circolari e iperboliche anche per x complesso, tramite le seguenti formule diEulero:
S. di Fourier
Per una funzione reale y=f(x), è la s ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] il valore della fx in funzionedi x e il valore della f in sommità:
dove E è il modulo di elasticità longitudinale, I il momento limite di proporzionalità. Nel caso di travi o pilastri vincolati diversamente il carico critico diEulero assume ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] e nτ=t fisso, (discretizzazione, o metodo, diEulero al primo ordine). Altro esempio è il metodo diEulero al secondo ordine: xn+1=xn+τf(xn)+( di equazioni hamiltoniane si cerca di rispettare la struttura canonica delle equazioni. Se la funzione ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] ammassi o associazioni lontani: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [ALG] I. diEulero-Gauss: funzionedi una variabile positiva intera m che dà il numero dei numeri interi positivi non maggiori di m e primi con m; si ha I(m)= p₁a1-1...pnan-1(p₁-1 ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] diretto piano è una traslazione oppure una rotazione (teorema diEulero); ogni m. diretto dello spazio ordinario è una rototraslazione della vita sociale, soffermandosi sulle loro funzionidi cambiamento sociale. In questa prospettiva si situano ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] da parametri; per es., la c. e=exp(1), o c. diEulero, base dei logaritmi naturali, le c. fondamentali della fisica o c. generalm. e in vario modo associata a una o più funzioni variabili, che non dipende esplicitamente da quelle variabili, potendo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] regionali due o tre, le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le solo di un piccolo numero di palette rettilinee, è di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] teorema di topologia formulato da Eulero stabilisce che non è possibile chiudere una gabbia didi liquidi e di rilevare la presenza di agenti tossici o esplosivi. Così l'integrazione difunzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
euleriano
agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti minori di una semicirconferenza massima;...
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...