(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] essere applicato a un'ampia classe di e. differenziali che include molte e. interessanti per la fisica matematica. Le funzionilipschitziane soluzioni del problema R, per poter essere soluzioni del problema P, devono essere dotate di derivate prime e ...
Leggi Tutto