Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] e considerarla il risultato dell'applicazione della relazione logico-matematica di identità a quegli enti che sono le persone. questo processo narrativo di creazione del Sé abbia la funzione di assicurare il benessere mentale, contrastando quel senso ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] specchio è il luogo dell'amore e della morte. Poi, con precisione matematica, i due miti convergono. Orfeo e Narciso si fondono nello specchio più di quanto semplicemente rifletta, la sua funzione principale è la riflessione dell'identità. Rifrange ...
Leggi Tutto
Nel presente contributo vengono presentate le coordinate generali dello strutturalismo matematico di Alfred North Whitehead, elaborato durante i primi trent’anni del ‘900, con una successiva analisi di [...] un caso fondamentale di applicazione di tale concezione fuori dalla matematica pura, ed in particolar modo in funzione del procedimento di astrazione nelle scienze. Tale fondamentale procedimento ha condotto a semplificazioni eccessive, in quanto ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] che nella sua stessa pagella viene chiamato «il furore della matematica»: questa diventa presto per lui un’ossessione che lo porta a di un campo: dato un campo K un suo automorfismo è una funzione biiettiva φ da K in sé stesso tale che per ogni a e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori di produzione ( funzione di produzione C-D)...