L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] parti del mondo, in un corto circuito scoccato fra logica matematica, filosofia, informatica, critica d’arte e poesia, è a in cui ci si affida alle prose, spesso il funzionamento e le dinamiche che agiscono nei singoli testi diventano pienamente ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] la concatenazione polirematica “X + di + nome”, come teorema di Pitagora, successione di Fibonacci, funzione di Gauss; per questi e altri deonimici della matematica e della geometria, cfr. Nichil 2023).In questo lavoro ci occuperemo del teorema di ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] né arretreràné-ora_né-mai{l’ha deciso alle cinqu(e_e)un quartod(i_i)eri} e alla rivisitazione matematica di testi gloriosissimi (si noti il rispetto giocoso di alcuni enjambements forti presenti nell’Infinito leopardiano): L’∞[segue una complessa ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] elevata diffusione in epoca medievale ne giustifica l’impiego in funzione indeterminata. Un esempio si riconosce nella Commedia di Dante altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] sistematicità, l’aggiunto al nome di persona, che avrà la funzione di un cognome. Ma in alcune zone e località della Penisola e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] . 4, ma nella citazione del «Frankfurter Zeitung»), sia in funzione sostantivale («Di incidente in incidente, gli spartachisti non fecero tardare deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] comprandogli una borsa Gucciné con la grammatica e la matematica la vita è praticain Italia anche la legge si impegna . Il rapper gestisce con destrezza «l’agonismo e la funzione ludico-espressiva della punchline»: il rivale è offeso, ridicolizzato ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] industriale o al giorno d’oggi (p. 30).E questa funzione internazionale di lingua franca degli scambi internazionali, di koinè mercantile sicura finire del Quattrocento, nelle pagine del frate matematico Luca Pacioli e in una cospicua trattatistica ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] la sua italianità) – si sottopone alla transonimizzazione e funziona come ergonimo (‘nome commerciale, che classifica per lo più altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] ’autore rappresentano il succo della spremitura di una vasta messe di storie. La funzione di vademecum e l’intento sistematico del libro sono esemplificati da una formula matematica, «l’equazione di tutte le storie» (p. 15 e sgg.), le cui variabili ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori di produzione ( funzione di produzione C-D)...