Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] teoria delle f. di variabile reale è quello delle f. reali a un valore di una (o più) variabili reali.
Funzioni di verità
In logica matematica, particolare tipo di f. che ha sia come argomenti sia come valore i valori di verità Vero (V) e Falso ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzionematematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] computazionali moderne, spesso le combinazioni LCAO non fanno uso di veri e propri orbitali atomici, ma di funzionimatematiche diverse (molto spesso funzioni gaussiane) che risultano di maggiore praticità nello svolgimento dei calcoli.
→ Molecole ...
Leggi Tutto
orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzionematematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] di base) non sono in genere orbitali atomici in senso proprio, ma piuttosto funzionimatematiche (spesso di forma gaussiana) scelte in modo da descrivere in maniera efficace il comportamento degli elettroni nella molecola e da facilitare le complesse ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] :
dove il limite di r. (snervamento o frattura) è previsto che si presenti quando una specifica funzionematematica f delle tre tensioni principali normali è uguale a una tensione critica σc, assunta uguale a σo per i materiali duttili e a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] . Biot considerò quello che era il più potente strumento matematico sviluppato da Laplace per la meccanica celeste ‒ una funzionematematica V, chiamata in seguito 'funzione potenziale', le cui derivate parziali forniscono le componenti della ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] sulla grandezza in esame. Consideriamo per esempio una grandezza che dipende da un numero n di altre grandezze attraverso una funzionematematica, Ĝ=f (ĝ1,…, ĝn). Per misurare Ĝ si misurano tutte le grandezze primarie ĝ1,…, ĝn, ottenendo come esito l ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] corpo in rotazione, il m. risultante delle forze resistenti rispetto all'asse di rotazione. ◆ [INF] M. rotazionale: funzionematematica usata come descrittore di forme alternative ai m. convenzionali: v. forme, riconoscimento delle: II 683 c. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] o polare) nel piano o nello spazio, che ha lo scopo di rappresentare l'andamento di una funzionematematica, di grandezze descriventi un fenomeno fisico, ecc.; è detto anche grafico, per influenza del-l'ingl. graph, che ha lo stesso significato. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] , dove v è il volume molare, T la temperatura termodinamica e R la costante dei gas.
matematica C. algoritmica La proprietà di qualsiasi funzionematematica o successione numerica, e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema, di essere ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] costante, e il coefficiente di c. adiabatica vale 1/(γp). ◆ [ALG] [ANM] C. algoritmica: la proprietà di qualsiasi funzionematematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema) di essere espressa in modo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...