Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza [...] .
Tecnica
Nell’ingegneria informatica, un’a. è un programma o gruppo di programmi che svolge un insieme di funzioni proprie di uno specifico ambito organizzativo. Una prima classificazione delle a. può essere rappresentata dalla suddivisione tra le ...
Leggi Tutto
Funzionematematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] esponenti. Se la somma (a+b) è eguale a 1 la funzione di produzione presenta rendimenti costanti (aumentando l’impiego di L e K, divenuta molto popolare sia perché ha proprietà matematiche che rendono più facili successive elaborazioni, come ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] e si fissa l'attenzione su quest'ultimo, ossia sulla risultante. In tal caso, si tratta di scegliere una funzionematematica che risulti atta a rappresentare l'andamento passato; interpolando tra i dati noti la curva corrispondente e prolungandola ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] , produttive, commerciali, di servizio che assolvono con puntualità ed efficacia le rispettive funzioni. Il secondo significato è quello di funzionematematica, R(tt0), che quantifica il concetto precedente esprimendo la probabilità che un'unità ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] xy i punti di coordinate (x, f(x)) per diversi valori di x nel dominio di f. Una funzione può essere determinata da una legge di tipo matematico, che per lo più si concreta in una formula, o viceversa può avere carattere empirico. Sia in un caso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dobbiamo partire da f(x) e non da x(f).
L'espressione f(x) presenta la stessa forma della funzionematematica y=f(x). In matematica, la funzione f′esprime una relazione tra due oggetti che associa a ogni elemento x, almeno un elemento y, il 'valore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] poligonale spaziale era colta dalla 'd' di Leibniz. Lagrange fondò il calcolo stesso sull'assunto che ogni funzionematematica poteva essere espressa come un'espansione tayloriana e per di più convergente. Questo assunto era attraente, ma forse ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] corpo in rotazione, il m. risultante delle forze resistenti rispetto all'asse di rotazione. ◆ [INF] M. rotazionale: funzionematematica usata come descrittore di forme alternative ai m. convenzionali: v. forme, riconoscimento delle: II 683 c. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzionematematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] cioè, non può avere più di una immagine. Questa proprietà, detta di univocità, è ciò che, nella matematica moderna, distingue le funzioni da altri tipi possibili di relazioni tra insiemi, ed è stata introdotta a partire dalla metà dell'Ottocento dal ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] , dove v è il volume molare, T la temperatura termodinamica e R la costante dei gas.
matematica C. algoritmica La proprietà di qualsiasi funzionematematica o successione numerica, e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema, di essere ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...