Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] di salienza: si ha quindi, a seconda dei casi, una prevalente funzione emotiva (mittente), conativa (ricevente), fàtica (canale), referenziale (contesto), metalinguistica (codice) e poetica (messaggio). Lo schema jakobsoniano ha avuto amplissimo ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] di salienza: si ha quindi, a seconda dei casi, una prevalente funzione emotiva (mittente), conativa (ricevente), fàtica (canale), referenziale (contesto), metalinguistica (codice) e poetica (messaggio). Lo schema jakobsoniano ha avuto amplissimo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] corpo disegnato, segnato o marchiato, trasfigura e 'derealizza' la sua funzione organica. Man Ray fotografa senza soluzione di continuità i corpi e 1983), definita 'autoreferenziale', eclettica, metalinguistica, troviamo violazioni della norma: l' ...
Leggi Tutto
metalinguistico
metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di questo termine): enunciati m.; il carattere...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...