Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] o irresolubilità per radicali di una generica equazione algebrica di grado n dipendeva dall’esistenza o meno di una funzionerazionaleintera delle n radici dell’equazione che, al permutarsi di queste, assumesse solo m valori distinti, con . < n ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] un individuo scaturisce da un processo razionale di scelta tra l’utilità, in un minor costo salariale. Le interazioni tra offerta e domanda di (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo momento risultante MT ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tutta la costruzione razionale della geometria, an sono delle costanti); l’intero n si dice dimensione dello spazio verifica che le forme lineari definite in V, e a valori in K, cioè le funzioni f:V→K tali che f(k1v1+k2v2)=k1f(v1) + k2f(v2), formano ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] formare quasi la metà di quella complessiva dell’intera Terra (superando i tre quarti del totale avvicendamenti colturali. In funzione dell’efficacia nei tempi di distribuzione compatibili con una razionale tecnica colturale, dal non danneggiare ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] empirica e il pensiero astratto; l’intera storia della s si svolgerà intorno e vegetali. Con l’affermarsi del razionalismo cartesiano gran parte dell’orientamento empirico proprio , tesa invece ad analizzare la funzione delle teorie. A questi due ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] pertanto del cervello la sede delle funzioni psichiche superiori, dunque della "parte razionale" dell'anima. Il secondo sistema è da una società che, secondo il moralista G., è interamente preda dell'avidità di ricchezza, di fama e di potere ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] importanti fra i geni alterati, capirne la funzione e ricostruire il processo (percorsi biochimici) ha fornito le basi razionali per nuovi approcci di precisione millimetrica, causando la necrosi dell'intera lesione. In analogia a quanto è attuato ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] applicato, viene inserito nel sistema vivente; una soluzione razionale di tale difficoltà potrebbe essere quella di ricorrere a singolo neurone, e considerando globalmente il funzionamento dell'intera rete.
Particolari modelli globali dell'uomo ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] (con il che viene eliminata la difficoltà cartesiana della presunta interazione tra fenomeni eterogenei). Nel suo lavoro più famoso (1958), , infine, le scelte di tipo razionale. Ma il buon funzionamento gerarchico di un sistema così tripartito ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...