ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] iniziali mediante un numero finito di applicazioni delle regole di sostituzione e di induzione. Esempi di funzioniricorsive primitive sono le comuni funzioni aritmetiche elementari: predecessore di x: pr(1) = 0, pr(x′) = x; segno di x: sg(0) = 0 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , è possibile garantire l'applicabilità del teorema del punto fisso di Knaster-Tarski e individuare le funzioni calcolate da programmi ricorsivi come i punti fissi associati a tali programmi.
L'approccio denotazionale ha il pregio di una notevole ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] da quei valori e la n-pla è quindi accettata. Si noti la forma ricorsiva della procedura - chiamata di SAT(k+1) all'interno di SAT(k) di S, Σ, Π, s′, b, F resta invariato, mentre la funzione di transizione è ora definita come ∂′ da S×Π su 2S×Π×{←,→}. ...
Leggi Tutto
ricorsivo
agg. [der. di ricorrere]. – In matematica e in logica matematica, sinon. di ricorrente (nel sign. 3 c); in partic., nella teoria della ricorsività, funzioni r. primitive, quelle che si possono ottenere dalle funzioni iniziali mediante...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...