Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le altre, si incunea il Tevere, che vi ha ricavato un passaggio (stretto fino a meno di 1 km). In particolare, le colline a sinistra . Proprio in virtù della sua nuova funzione, si ebbe un crescente sviluppo urbano, che assunse presto quel carattere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] trovò a fronteggiare un crescente malcontento poiché la politica ma di origine popolaresca; la lirica in senso stretto (o melica) associata al suono della lira, e caratterizzò per diversità di modelli e funzioni; aumentò la produzione di oggetti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] strettamente coordinati, anche se non necessariamente dipendenti uno dall’altro.
Complesso di strutture e di organi che hanno in comune una funzione si è notevolmente allargato, sotto la spinta crescente di una domanda di formazione in ambiti e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] anche se è abbastanza generalizzata la tendenza di una crescente diminuzione del loro utilizzo.
Nel caso di a. a classi sempre più vaste di funzioni definite in insiemi di punti sempre più generali, strettamente legata alla teoria della misura degli ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] salinizzazione. Strettamente associata all’evoluzione del suolo è la dinamica degli avvicendamenti colturali. In funzione dell atto notevoli sviluppi tecnologici, con una percentuale di incidenza crescente ma ancora marginale, e non è pensabile, in ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] in particolare, è strettamente collegata all’obbligo della provetta; questa, sotto l’azione del carico crescente, si deforma progressivamente e per definire il carico che l’apparato motore sia capace di funzionare regolarmente per un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] e le malattie e per raggiungere crescenti livelli di benessere, ha modificato essenziale tenere presente che questi sono strettamente connessi ed è frequente che la atmosfera, cui è legata la funzione clorofilliana delle alghe e la formazione ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] naturale è caratterizzato da una funzione dei costi medi decrescente, - Nel Medioevo il concetto di m. è strettamente legato a quello di regalia e fino all in importanti settori della vita economica.
La crescente potenza di quelli che si chiamano i ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , che impone a ogni classe sociale la sua funzione specifica. L'idea della giustizia non ha solo la denominazione di "diritto penale", a stretto rigore è inadeguata. Alcuni autori preferiscono la alla potenza sempre crescente del ceto mercantile ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...