LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di dettare poesie vernacole in fogli volanti. Molti i capricci poetici, in generale inediti; alle stampe fu data nel 1826 sua preminenza di metropolita. Ormai è la Chiesa che possiede funzioni direttive, e Ottone le riconosce e le incoraggia, quando, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] contro lo styling, vanno ricordati alcuni precedenti europei: la poetica dei futuristi con il suo elogio della velocità; quella su uno sviluppo armonico di forma e contenuto, di forma e funzione, di utile e di bello, di efficiente e duraturo, visti ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] (presso il quale l'agilità dei passaggi vocali è in funzione d'intimo dinamismo ritmico) - anche il primo romantico dichiarato generi di poesia popolare coincide con epoche di diffusa cultura poetica nelle quali "la poesia viveva di vita reale presso ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Sciuscià dava voce alla polemica più alta e tragicamente poetica del dopoguerra italiano. Alberto Lattuada con Senza Pietà, formare un tutto unico, ove i rumori hanno la funzione di "batteria musicale". Il risultato delle minuziosissime misurazioni ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] per alcuni secoli. L'Impero ottomano assolvette in questo senso una funzione storica e diede una qualche unità a gran parte del vicino Oriente pochi compagni attraverso lo stretto dei Dardanelli è poetica tarda finzione; in verità da tempo i Turchi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] in legno. Questa veniva così ad avere una funzione di assai minore importanza e presentava quindi minori V, s'inizia dunque la costituzione d'un ricco patrimonio poetico-musicale, quale si doveva poi vedere completamente raccolto e ordinato nel ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , che, oltre ad essere la banca di emissione, ha anche funzioni ordinarie di credito e in questi anni ha svolto una grande attività per la comprensione e lo studio di questo ricco retaggio poetico una critica molto accurata e prudente. A ciò si ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che abbian fatto progredire l'analisi (p. es., la teoria delle funzioni o dei gruppi, ecc.), quali B. Riemann, S. Lie e e non un poeta. Invece la vera ricerca (sforzo di creazione poetica) è quella in cui la domanda si presenta come nuova, senza ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] infine come insieme dei film, fatti e da fare. La funzione della teoria ha invece due fondamentali obiettivi. Da un lato la come innegabile è un'affinità sul piano dell'elaborazione teorica e poetica tra gli scritti di V.B. šklovskij (1893-1984) e ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] il sec. VII e il X sorsero monumenti di letteratura narrativa e poetica di non poco interesse, e s'intende, anche la letteratura più .
Anche nel Medioevo inoltrato la scultura seguita in funzione puramente ornamentale. I lavori di quest'età sono pochi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...