SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] e solidarietà. A La Voce fu segretario di redazione con funzioni direttive dal novembre del 1911 all’aprile del 1912, quando alla Trieste del tempo e al suo porto. La poetica, in cui convivono frammentismo, espressionismo e ricerca di equilibrio ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] ‘montati’ all’interno di esse, con funzione introduttiva, collocandosi «in testa ai gruppi dei Ugurgieri conti della Berardenga, Siena 1881, passim; F. Roediger, Dichiarazione poetica dell’inferno dantesco di frate Guido da Pisa, in Il Propugnatore, ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] piuttosto vivace, manifestavano un'idea già chiara della funzione sussidiaria della numismatica per l'indagine storica, in a Roma.
Al L. si è soliti attribuire un Dell'arte poetica il libro primo (Piacenza, senza indicazioni di tipografia, 1549) in ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] fu spesso oggetto dei suoi studi, affiancando alla funzione direttiva quella di animatrice di eventi culturali e di e la poesia (Pavia 1943), in cui esamina la concezione poetica ciceroniana e considera i passi di poeti greci e latini citati da ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] con testi eterogenei per dimensioni, struttura, argomenti, funzione e valore letterario: esercizi veri e propri, di Loyola e Luis de Granada.
Di particolare rilievo nella produzione poetica del M. è la Rappresentatione di Anima et di Corpo, ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] lega degli Stati italiani proposta da J.F.E. Acton in funzione antifrancese, ma in entrambi i casi, nell’ottobre 1792 e nel , XXIV (1899), pp. 447-463; G. Carducci, La gioventù poetica di Giovanni Fantoni, in Id., Opere, XIX, Bologna 1909, pp. ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] quindi a Pisa dove, alla fine del 1520, era già docente di poetica e oratoria.
Alla fine del 1521 passò a Roma come docente di Bernardino Rota di poesia melica, con Ferrante Carafa della funzione delle parole, del numero, delle figure retoriche e ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] in lode di Alessandro VI, unico documento della sua produzione poetica. «In ipsis iuvenilibus annis» (Orazione per le nozze..., riflessione che vi si svolge si allarga dalla funzione sociale delle azioni sceniche all’analisi tecnico-architettonica ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] rielaborazione. Gli elogi dichiaravano una aperta funzione pedagogica "repubblicana": della riproposizione della vita e l'uso più nobile, e squisito dei modi, e della sintassi poetica, a delle inezie amorose, a dei capricci inutili affatto, e sempre ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] rappresentò con coerenza e puntualità le direttive di poetica arcadica, assimilate nel soggiorno romano, che si e 1716, di intellettuali e arcadi piacentini a Crescimbeni, nella sua funzione di custode generale. E proprio il L., in una lettera del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...