RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] sulla scuola di retorica di S. Maria in Campo, in funzione a Firenze nel 1386. Nel manoscritto II.IV.311, della (1961), pp. 77-90; D. De Robertis, L’esperienza poetica del Quattrocento, in Il Quattrocento e l’Ariosto, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] Brera e si segnalò tra i più solerti nell'apprendere l'arte poetica da A. Fugazza, sicché già nel 1796 componeva versi poi famiglia, senza peraltro ridurre il proprio impegno e facendo funzione, nel 1825, di segretario all'ispettorato in capo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] parola in quanto apportatrice di conoscenza effettiva: funzione, questa, che la pratica dell'artificio 316-326; A. Quondam, Dal Manierismo al Barocco, per una fenomenologia della scrittura poetica a Napoli tra '500 e '600, in Storia di Napoli, V, 1, ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] e Felice (1595).
Ricevette una accurata educazione letteraria e poetica, al punto che alcune sue rime, composte quando non contemporanea presenza in tali uffici lascia supporre una specifica funzione politica del D. in questi anni di cosiddette ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] di questo poemetto costituiscono un altro distico con funzione di titolo.
Mentre nei due testi precedenti è prov. modenesi, s. 8, VI (1954), pp. 238 s. Edizione dei soli testi poetici, in F. Ughelli, Italia sacra, II, Roma 1647, coll. 138-141 (II ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] In testa all’edizione delle Rime appariva, con funzione prefativa, una Vita della Signora Irene (ristampata pp. 213-225); M. Frapolli, I cigni d’Irene. Il ritratto poetico e una parabola retorica del petrarchismo veneziano, in Versants, 2004, vol. 47 ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] Susa, faceva già uso di quel dialetto piemontese in funzione comico-satirica che sarebbe stato un tratto distintivo della sua , costruito assemblando e parodiando versi della tradizione poetica italiana, originariamente apparso in un opuscoletto per i ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] , pur desideroso di raccordarsi alla tradizione italiana in funzione antitedesca, poco o punto il C. in verità spiace, che ancora nel '34 rimproverasse alla versione della Poetica aristotelica volgarizzata dal Valgimigli lo stile "sostenuto ed aulico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] suo signore Francesco II Ordelaffi (Faunus), svolse dunque la funzione di guida di Boccaccio in questo momento di trasformazione di che comprese anche due sonetti nell’ambito di una tenzone poetica che vide in lizza anche Petrarca, Boccaccio e Antonio ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] un anno dopo, a Vicenza, dove svolse pure le funzioni di preside.
Rifiutato il trasferimento a Udine, nel Nel 1868, dopo un lungo periodo trascorso in una sorta di ‘tirocinio poetico’, vide finalmente la luce la sua prima raccolta di liriche (Versi) ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...