CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] presenti e dominanti in tutta la sua opera. Così l'abbondante produzione poetica del C. (che copre l'arco di tutta la sua vita di temi di interesse nazianale, l'alta considerazione della funzione morale e civile della ricerca storica, e tuttavia il ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] si legge un altro sonetto del B., come nella Ghirlanda de' fiori poetici in morte di Giorgio Badoero (Padova 1630). Un sonetto dedicato a al "reale", di ricerca di verosimiglianza, oltre alla funzione pratica che il B. intende perseguire; si veda ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] quale l'opera del Tasso veniva recepita in funzione di puro intrattenimento mondano, ed entro il quale Poeta" (p. 7) fa dire a Ramirez il Corsuto. L'unico genere poetico al quale è possibile assegnare le opere di Dante è quello "infimo, over plebeo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] questo ruolo si fece però affiancare dopo pochi mesi, in funzione di ‘coadiutore’, dal figlio Ercole (Barotti, 1777, p e la lotta politica, Bologna 2016, passim; N. Mindt, The inner-poetic history of latin love poetry in T.V. S.’s Eroticon, in ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] tradusse (‘espose’) Orazio, in particolare l’Arte poetica seguendo l’ordinamento testuale proposto da Antonio Petrini. di Monza. Nel 1844 ne divenne direttore facente funzione. L’anno successivo partecipò al congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] altro per la sua sterminata varietà, indipendentemente dalla funzione civile svolta dall'autore.
Il codice di rime del . ogni metro della tradizione quattrocentesca sia registrato nel lungo soliloquio poetico del C. (che va a un dipresso dal 1508 al ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] di poeta regio.
All’impegno storiografico affiancò una non esigua produzione poetica, perlopiù in latino; a tali composizioni, principalmente encomiastiche e d’occasione, assegnò la funzione di ottenergli il favore di uomini autorevoli, tanto che la ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] ciclo di pagine pianistiche che aiutano ad individuare nella poetica musicale del giovane compositore certe affinità con il pianismo di partitura ha senz'altro una sua forza anche in funzione di una esecuzione concertistica" (Lombardi).
L'opera venne ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] costituisce la prima descrizione della Spagna concepita in funzione propriamente geografica e non come premessa alla narrazione volgare al quale pensava l'A. era la lingua della scuola poetica siciliana al tempo degli Svevi, che l'A. però non ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] , e sostenitore del materialismo scientista in funzione antidogmatica e anticonformista, come visione generale del realistica del C. non usciva così dai binari di una poetica tradizionale nel momento in cui avanzava le due pregiudiziali del bello ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...