STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] stanza delle Quattro parti del mondo, avente funzione di sala da ricevimento, nell’appartamento al L. S. decoratore, in Temi di decorazione. Dalla cultura dell’artificio alla poetica della natura, a cura di E. Debenedetti, Roma 1990, pp. 63-90 ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] delle farse, per cui si temprò sin dagli esordi nella funzione direttiva. In un certo senso, scelse di apparire negli altri Dal tuo al mio di Giovanni Verga nel 1903, l’ebbrezza poetica della dannunziana La figlia di Iorio nel 1904, in cui inventò ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] diffusa eloquenza del Petrarca e del Tasso la frase poetica, nei suoi principali elementi costitutivi, è già tutta alle quali l'elemento sardo assolse nel Cinquecento una funzione soltanto marginale.
L'originalità della risoluzione linguistica più ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] Carlo di Durazzo, che – inviato in Italia, in funzione antiveneziana, da Luigi d’Ungheria – aveva posto allora sotto p. 364). Il carattere frammentario e occasionale della sua attività poetica spiega il fatto che egli non ne abbia mai raccolto i ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] un minore con una sua individualità ed una sua funzione culturale» (p. 73).
Mentre era ancora iscritto 47, 48, 49; 1879, nn. 41, 42, 43). La sua produzione poetica sarebbe stata poi tutta raccolta nel volume Poesie, 1865-1906 (Torino 1915), a cura ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] , le scelte ideologiche dei letterati provinciali del primo Seicento e ancora illumina il ruolo dell'attività poetica e culturale in un ambiente cittadino, la sua funzione sociale.
La prima opera pubblicata dal B. sono appunto i suoi Tyrocinia ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] su richiesta dei suoi concittadini, la funzione di intermediario preso Malatesta per la città 2003, pp. 39-43; I. Pantani, Da diva a dea: trasfigurazioni poetiche nella corte malatestiana, in Accademia d’Ungheria in Roma. Annuario 2007-2008 2008- ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] accademia, che si chiamò dei Filomusi e si dilettò di esercitazioni poetiche e letterarie. Di indole ribelle, il G. ne fu bandito l'anticlericalismo, che il Giordani aveva concepito in funzione di un rinnovamento culturale illuministico, tendevano a ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] a nostro parere, trarre un’interpretazione corretta della funzione assegnata da Dante alla figura del C. nell’ perenne potenza degli affetti familiari, o, di fare da poetico e patetico contrappunto alla drammatica figura del suo consuocero Farinata ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] decisiva a sancire, soprattutto in tempi recenti, la fama poetica di Raineri. La raccolta ebbe una sollecita ristampa priva di dell’elezione di Paolo IV Carafa, svolgendo una funzione più defilata e marginale negli assetti culturali stabiliti dal ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...