Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sia costituito in buona misura da documenti di critica e poetica, vale a dire da testi in cui è scoperta una (trad. it. in Filosofia dello stile e altri scritti sull'origine e la funzione delle arti, a cura di D. Drude, Firenze 1981).
E. Gurney, The ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] dal bellissimo romanzo dello scrittore anglo-giapponese. Analoga funzione hanno svolto The commitments, diretto da A. trovato nella macchina da presa uno strumento per esprimere la sua poetica non meno efficace della penna (da Accattone, 1961, a ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] della musicalità del fonema, così come più avanti vedremo, ha nella sua utilizzazione in musica una funzione catalizzatrice e amplificatrice dei presupposti poetici all'origine dell'agire del compositore, e questo sia che egli scriva la sua musica su ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] , J. Beuys, P. Brüning, operano, con tecniche e poetiche diverse (dall'astrattismo al pop, dall'espressionismo al concettuale e allo A volte i caratteri di stampa mantengono la loro funzione significante e il loro senso si intreccia con quello delle ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] delle scienze umane, ma anche tra teoria e speculazione poetica. L'edificio freudiano cerca i propri punti di sostegno , o di due retoriche: l'inconscio ha un funzionamento confusivo, caratterizzato cioè dall'instabilità assoluta delle proprie unità ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] lirica, evolutosi piuttosto a indicare una 'qualità' poetica, trasversale a generi diversi.
Ben coerentemente allora Croce eccitamento del lettore. Tale rappresentazione deve inoltre intervenire in funzione di un'idea dell'amore o della società (se ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] del futuro e, nello stesso tempo, in una originalissima poetica.
Attualmente, forse proprio perché l'intellettuale si nutre dei circondano, le uniche voci in grado di esercitare questa funzione - che è insieme ricerca estetica, denuncia civile e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] al poeta), e ha infine contribuito alla genesi, in funzione antipositivistica, di un famoso saggio di Croce, La storia 'edizione critica entro certi limiti esauriente di tutta l'opera poetica di un autore contemporaneo", e cioè le poesie di Montale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] più tardi martinetti di ferro e mantici dei forni. Una descrizione poetica del monastero di Clairvaux (PL, v. CLXXXV, coll. 170-171), redatta nel XIII sec., evoca le molteplici funzioni svolte dall'acqua in un complesso cistercense. Il fiume irrigava ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] interrotta al Libro II. Al di là della rilevante funzione avuta come traduttore, va segnalato che Grossatesta fu il primo , come anche la sua competenza nella traduzione di testi poetici, di cronologie e di altri scritti di chiaro sapore esoterico ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...