SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] modello diretto. Per Pisanello lo studio dell'antico ha la stessa funzione formativa e fecondatrice di quello degli animali o delle piante ed di Scipione descritto da Appiano, è una larga evocazione poetica la cui componente antica dà il tono, ma che ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] l'oggetto in un contesto che ne indica la funzione, quasi che la nominazione dell'oggetto possa avvantaggiarsi attraverso resto chiaramente confessato dallo stesso artista in una dichiarazione di poetica del 1975 che si chiude con una citazione da una ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di Saura, di Canogar, di Millares e di Cuixart, più poetica in senso astratto-lirico quella di Feito.
3. L'informale in viceversa di tirare in avanti, di esplorare cioè la funzione spaziale del colore. Consapevole di tutta la tradizione francese ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] antica testimonianza dell'uso del disegno, in funzione educativa, è questa di Aristotele, che 13, 1284 b 8, vii, 1336 b 15, viii, 1337 b-1338 a, 1340 a 39 ss., 1341 a 35; Poetica, 1447 a 20, 1448 a 5, 1448 b 5-10, 1448 b 15, 1449 a 15, 1450 a 25-30, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] glorie e i successi dei propri fuoriclasse. La celebrazione poetica dell'impresa di questo o quel campione premiava lui stesso sarcofago del 5° secolo a.C. nel 1959, la funzione sociale dei ginnasti si affranca sempre più dalla componente simbolica e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] aspetti tecnico-strutturali la loro principale ragione poetica, va riconosciuto che, soprattutto all'interno delle e coperto da un tetto a falde che quasi ne dissimula la funzione ‒ e il centro sportivo universitario di Chieti di Giuseppe Barbieri, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nei movimenti più disparati. Il cartone ebbe un'eccezionale funzione didattica per i giovani artisti fiorentini: ne troviamo un' periodo le canzoni Che fie di me e Oilmé, oilmé, i concetti poetici sulla fama e sul "dì e la notte" ispirati ai sepolcri ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] il perverso, e così via. Di riflesso anche questa funzione anticlassicista ha assorbito l'assunto totalizzante del classicismo. Di fronte attorno alla tavola, ci trasmette con viva forza poetica un autentico senso di unione, che è più propriamente ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] in una gamma calda che conferisce alla scena un carattere di poetica irrealtà. A prima vista, Duccio può apparire molto vicino La corte di Parigi in questo momento ebbe certo una funzione trainante, anche se le testimonianze rimaste sono assai esigue ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dei due angiolini ai piedi del trono è l'icona della sua immaginazione poetica nutrita di verità.
In ambedue le pale, di un L. "vero : mentre sul fondo il metaforico gregge allude alla funzione pastorale del destinatario, il gesto del santo in ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...