SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] anni è stata molto complessa. Inizialmente, allorché era la testa si alzi e si abbassi in funzione dell'onda mantenendo costante la parte esposta;
b operare fino a una quota di 600 m. Vedi tav. f.t.
V. anche nave: Marina militare, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] , avrà il compito di governare il funzionamentocomplessivo del robot, coordinando le attività, reiterando J.C. Latombe, Robot motion planning, Boston 1991; M.W. Spong, F.L. Lewis, C.T. Abdallah, Robot control: dynamics, motion planning and analysis ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] hanno apparentemente un ruolo completamente simmetrico nella funzione d'onda complessiva dello stato. D'altra parte le e- si presentano eventi con tre getti ben distinti (v. tav. f.t.). In questi casi, oltre alla coppia quark-antiquark si è anche ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] nella scelta di un’unica sede – l’ex complesso minerario di Waterschei, a Genk, nella regione belga Biennial. A concrete utopia, pp. 198-207); F. Martini, V. Martini, Just another exhibition. – che rivela la funzione politico-culturale alla sua ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] f. della Pace, a nord fino a Mac Murray sul f. Athabaska. Alcune delle maggiori linee sono state rese più efficienti con lunghi raddoppî. Nel complesso internazionali gli consentiva di svolgere una funzione di mediazione tra le direttive, spesso ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] l'apparecchio più completo e complesso, idealmente destinato a sostituire forma e funzione dell'arto mancante.
Prostesi senso le diverse parti.
Bibl.: H. Gocht, R. Radicke e F. Schede, Künstliche Glieder, in Deutsche Orthopädie, II, Stoccarda 1920; A ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] Si combina con facilità a temperatura ordinaria con il F e per il riscaldamento con: S, Se, Te, Il plasma del sangue ne contiene complessivamente 1 decigrammo per litro, in parte staccato dall'organismo, non può funzionare in mancanza di calcio: la ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] funzioni, vale a dire i processi di elaborazione dell'informazione. Per Human information processing s'intende il complesso Human problem solving, Englewood Cliffs (N.J.) 1972; F. Antinucci, C. Castelfranchi, Psicolinguistica: percezione, memoria e ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] È un «bene pubblico» perché la sua funzione può essere fruita da più soggetti senza che nessuno La questione diventa più complessa nel caso delle trasmissioni televisive London 2002 (trad. it. Milano 2008); F. Perretti, G. Negro, Economia del cinema ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] fattori sono la pluralità della struttura sociale, il buon funzionamento di un sistema di partiti genuinamente competitivo, la forza democrazia. - Il rapporto del f. con la democrazia pluralistica, dunque, è complesso. Al fine di comprendere appieno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...