MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] borghese era diventata psicologicamente ricca e complessa, e nelle scuole di filosofia , in cui il coro ha una funzione quasi del tutto lirico-musicale.
Il ultime e più al corrente sono quella di F. G. Allinson, Menander. The principal fragments with ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] . È possibile che in alcuni casi l'alterata funzione dei linfociti sopprima la normale emopoiesi: si tratta ridotta; da patogenesi complessa.
1) Anemie da da emorragie prevalentemente cutanee.
Bibl.: F. Mandelli, Ematologia: fisiopatologia, clinica, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] entalpie riferite al secco; gli indici o ed f si riferiscono alle condizioni d'ingresso e di può rendere l'operazione molto complessa, e molto particolari i casi di e. rE =−(1/am) · dX/dt in funzione dell'umidità del solido riportata in fig. 2; rE ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] coloranti fluorescenti) e descrivono una complessa mappa elettroforetica in funzione delle due coordinate, Mw e pI genomeland, in Science, 2001, 291, pp. 1221-24.
W.F. Patton, Detection technologies in proteome analysis, in Journal of chromatography ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] funzione e anche nella struttura, durante la gravidanza, di tutti gli altri organi a secrezione interna.
Da questi semplici accenni s'intuisce la complessa menschliches Ei der Zweiten Woche, in Archiv f. Gyn., 1907; O. Grosser, Vergleichende Anatomie ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] nell'effettuazione dei pagamenti internazionali.
L'abbandono del sistema dei cambi fissi ha reso più complessa la funzione di supervisione che il F. esercitava sulle caratteristiche istituzionali e sulle scelte dei paesi membri in materia di livello ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] il processo creativo alla base di queste complesse operazioni si è usato il termine di capacità di porre in atto una funzione immaginativa e creativa, di aprire un espressive di decisa durezza. È il caso di F. Paravidino (n. 1976), in contatto con ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] dei problemi di fondo della complessa a. p. contemporanea è quello 10 genn. 1957, n. 3, ma entrato in funzione solo nel 1973, e riordinato con d.P.R. locali in Italia, ibid., 1973, p. 283; F. Roversi Monaco, Brevi note sui nuovi livelli e strumenti ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] , esercita le sue funzioni talvolta solo, talvolta assistito altezza con soffitto a travatura, rimonta nel complesso della costruzione al sec. XV, come le Carlo I (1649) di G. Coques, un ritratto di F. Hlals (1606), e varie vedute marine di J. van ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] ultima istanza, e non già in dettaglio ogni complessa manifestazione concreta, col solo soccorso della sua e resta poco o mal nota la poderosa dottrina di F. Ferrara, nella cui scia il P. verrà a porsi banche nella loro funzione dinamica di centri ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...