Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] riguarda la lunghezza che è soprattutto funzione del carico alare (rapporto tra il serrare dappresso la complessa fenomenologia fisica dei sottofondi economici la lunghezza delle piattaforme di volo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: U. S. Department of Commerce ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] • cu)/∂z non può essere nullo poiché la funzione specifica del palettaggio è quella di variare il valore cui esatta valutazione è piuttosto complessa. La corrente, fluente all Chiotas-Piastra e di Piedilago. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Medici, Forschung ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] di corsa, che per le diverse funzioni ed esigenze geometriche si distinguono in di una grande a. moderna richiede un'organizzazione vasta e complessa, che di norma si articola in un certo numero di di tronco. Vedi tav. f. t.
Bibl.: American ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] questa grande variabilità, che è anzitutto in funzione del vitigno (le uve da vino hanno sua volta da un derivato acido complesso del galattosio. A essa s'attribuisce Devoto, Sulle cure d'uva, Stradella 1903; F. Melocchi, Le cure dell'uva secondo l' ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] 'istruzione programmata con tecnica lineare di B.F. Skinner o con la tecnica ramificata di finale. In tale metodo assume una funzione decisiva il fattore tempo, considerato in anche una fase di valutazione complessiva del progetto nel suo andamento ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] raggruppata nel libro I sotto la denominazione complessiva Dei reati e delle pene in generale; e la sua storica funzione.
Classificazione dei delinquenti. F. Manci, Il delitto passionale, Torino 1928. Sulla classificazione dei delinquenti: F. ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] formulazione di classificazioni più complesse in relazione ai cellula, sistemi e meccanismi la cui funzione è ancora largamente inesplorata.
Bibl.: E. V. Cowdry, Problems of ageing, Baltimora 1942; F. O. Bower, Size and forms in land plants, Londra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] che il flusso ha una funzione in qualche modo morfogenetica: le oggi sempre più ricco e complesso: per comprenderlo non può più delle lesioni parietali, in Arteriosclerosi, Milano 1977; R. F. Furchgott, Role of the endothelium in responses of vascular ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] forma di elica, come descritto da J.D. Watson e F.H.C. Crick in un articolo del 1953 (fig. 3 cambiare conformazione in funzione sia dell'ambiente chimico alternative.
Un ulteriore livello di complessità strutturale e di ricchezza informazionale del ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] di animali e a quella più complessa con le tre figure della femmina
Questo rotolo, dismesso dalla sua originaria funzione per ragioni non ben chiarite, sarebbe and coptic papyri, ostraca and tablets, ed. J.F. Oates, R.S. Bagnall, S.J. Clackson ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...