Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] Attualmente si fa distinzione fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, generalmente una composizione complessa, nel quale come R. Parker, Adhesion and adhesives, New York 1965; F. Sabbioni, Adesivi, in Enciclopedia della chimica, vol. I ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] , che rappresenta la distribuzione dei fuochi lungo l'asse in funzione della lunghezza d'onda, è una linea ad andamento sempre crescente perché il sistema complessivo abbia la stessa distanza focale per la radiazione C e per la F.
Intanto per ciascuna ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] dell'acqua e quindi della radiazione complessiva); lisimetro (vasca riempita di a quelle invernali, e quello di F. Bagnouls e H. Gaussen (indice questa carta, dunque, l'a. è vista in funzione della produzione primaria (e ciò era già presente, come ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] la complessa politica verso gli Arabi e Israele), e di svolgere la propria politica anticomunista, in funzione della 30% e 25-26%, per il Pakistan 16% e 20% circa.
Bibl.: F. H. Soward e R. M. Fowler, The changing Commonwealth - Proceedings of the ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] reologia pertanto si riconnette ad un complesso di studî, da gran tempo vale la legge di Hooke) oppure una funzione di ordine superiore; in ogni caso la Houwink, Materie plastiche, Milano 1946; F. Popert, Mechanische Eigenschaften quasi-elastischer ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] anni Trenta avevano messo in luce un complesso palaziale di età neo-ittita (1200-700 individuare per esse una diversa funzione, consistente in un caso nella turco del 9°-10° secolo d.C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Palmieri, Scavi ad Arslantepe (Malatya ...
Leggi Tutto
MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] il processo meiotico è molto più complesso di una riduzione, in quanto ha dunque la doppia funzione di meccanismo di regolazione per della meiosi, in Atti assoc. genetica italiana, 1968; J.F. Crow, Genes that violate Mendel's rules, New York 1979 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] di commercio si trovano, del pari, in una situazione complessa, al solito ''transitoria'' e, quindi, ricostruibile con l 957; F. M. Cieri, La Camera di commercio e l'Ufficio del registro delle imprese, Pescara 1959; V. Ziino, La funzione delle Camere ...
Leggi Tutto
MICROFONO (XXIII, p. 213)
Maurizio FEDERICI
Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...] che non vengano introdotte nell'onda complessa delle frequenze spurie dovute sia a o di risposta che, in funzione della frequenza dell'oscillazione sonora quella di una baria o di una dina/cmq.
La f. e. m. del microfono è molto bassa e si indica ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] dilatazione della glottide (funzione respiratoria della laringe). rilasciano quindi le corde. In essi W. F. Ludwig distingue due porzioni: una ari-tiroidea (1887) ha portato luce sulla complessa struttura del tiroaritenoideo nell'uomo, confermando ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...