. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] funzione della natura della matrice (metallica, vetrosa, ceramica, polimerica, ecc.), o in funzione di ottenere manufatti di forma anche complessa. Leghe di titanio si possono plastics, New York 1954; R. F. Winters, Newer engineering materials, Londra ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] controllo, preventivo o successivo, della complessa attività finanziaria dello stato e nella o persone private investite di una pubblica funzione, quali gli esattori delle imposte dirette, o agenti della corte stessa.
f) Sono devolute infine alla ...
Leggi Tutto
SCHUCHARDT, Hugo
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] il risultato di una complessa sovrapposizione di correnti innovatrici. lingua non va studiata per sé, ma in funzione di chi la parla; segno esteriore di questa (1925); M. Friedwagner, H. Sch., in Zeitschrift f. rom. Philol., XLVIII (1928), pp. 241-260 ...
Leggi Tutto
Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] ''pianta-terreno-atmosfera'' molto complesso, in cui si svolgono intensi chimica del terreno (funzioni di nutrizione), l' Detroit 1986; L. Giardini, Agronomia generale, Bologna 1986; F. Bonciarelli, Fondamenti di agronomia generale, ivi 1989. ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] la complessa sintomatologia che il fisiologo e il patologo prima hanno studiato e riprodotto in vario modo il fegato li arresti (funzione proteopessica del fegato), li e meno studiata in questi ultimi anni.
Bibl.: F. Widal, P. Abrami, ecc., L'épreuve ...
Leggi Tutto
Tra le tecniche speciali di f. sviluppate di recente in risposta a specifiche esigerize di vari settori applicativi rientra la f. assoluta dei gas, una tecnica che consente il raggiungimento di rendimenti [...] di tipo biologico e fermentativo.
La f. assoluta si basa sull'impiego di dei singoli contributi è piuttosto complessa; si possono tuttavia riassumere le ) la sezione trasversale, che si ricava in funzione della portata del fluido da filtrare con la ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] coordinate cartesiane x,y (reali o complesse) soddisfano a un'equazione del tipo f (x, y) = o, essendo f(x, y) un polinomio di funzione razionale. La funzione algebrica y (x) si può caratterizzare come funzione polidroma della variabile complessa ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] complessa. Corrispondentemente a uno qualsiasi, G, di tali gruppi, si può costruire un'equazione algebrica irriducibile f (x,t) = 0, di grado m uguale all'ordine del gruppo, definiente una funzione questioni geometriche.
Bibl.: F. Klein, Vorlesungen ...
Leggi Tutto
(pseud. di Fernandez, Armand)
Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] sue opere in varie personali e nel 1960 partecipa con F. Dufrêne, R. Hains, Y. Klein, J. Tinguely realtà quotidiana, estraniati dalla loro funzione e moltiplicati in un esorbitante numero esiti che fondono, in complessa ambiguità, i due principi ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] la sua funzione non si riduce alla relazione scritta, ma si amplia nella più complessa nozione dell' tra perizia e testimonianza, in Foro italiano, IV, 1937, p. 58; F. Carnelutti, istituzioni del nuovo processo civile italiano, 3ª ed., Roma 1943, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...