Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] molti legami a idrogeno paralleli o quasi all'asse dell'elica. M. F. Perutz con la cristallografia a raggi X confermò subito l'esistenza di lecito attribuire alla maggiore complessità di questi ultimi la necessità del funzionamento di un più elevato ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] strutture accessorie che svolgono funzioni importanti nel raccogliere segnali complessi. La definizione delle cui utilizzano l'eco per reperire il cibo e la strada giusta.
f) Correzioni e oscillazioni residue
Chi impara a guidare un'automobile o ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tennero sempre a sottolineare la funzione esplicativa causale che, in quel nesso complesso, era da assegnare all 1906, XXIV, vol. II, pp. 485-499.
Cornu, A., K. Marx und F. Engels. Leben und Werke, Berlin 1954 (tr. it.: Marx e Engels. Dal liberalismo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] ) e svariati altri tipi di complessi. Si vede subito come possono essere o polietilene), le quali hanno la funzione di tenere unite tra loro le , pp. 38-109.
Kirk, R. E., Othmer, D. F. (a cura di), Encyclopaedia of polymer science and technology, New ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] loro esistenza parassitaria, si riforniscono di metaboliti complessi; ciò permette la funzione di un genoma più piccolo, che ha un contatto fisico (coniugazione) tra il ceppo F+ o Hfr e quello F- per l'adesione di superfici complementari; il fattore ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] varie mosse previste dal gioco, in funzione della forma assunta dal numero iniziale di questo gioco potrebbe apparire meno complessa. Bisogna tener conto, però, che ;
• F → lo strato frontale viene ruotato di una posizione verso sinistra;
• F′ → lo ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] 9] e 11).
7. Un nucleo complesso, che riunisce agli echi stilnovistici quelli cortesi vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore f che m'ha fatto cercar lo tuo volume;oppure punto in cui ha terminato la sua funzione Virgilio, la cui scienza si estende ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] interno del complesso fenomeno costituito dall'atto di comunicazione verbale, cioè il problema, posto da F. de Saussure parte sua che quando si cerca di classificare degli oggetti in funzione delle loro diverse proprietà, c'è almeno una proprietà che ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] statale, delle quali si parlerà meglio più avanti (v. §§ f, g), l'ordinamento del nostro paese prevede un sistema coordinato tecnica adeguata ai complessi compiti e alle crescenti responsabilità inerenti alle loro funzioni. Le vie percorse ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] complesso, nel quale economia e finanza pubblica in larga parte si sovrappongono, lo Stato esercita la funzione della spesa pubblica, in Economia del benessere e democrazia, a cura di F. Forte e G. Mossetto, Milano 1972, pp. 369-373).
Samuelson, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...