SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'analisi interdisciplinare.
Nel complesso, il problema dei quartiere a quartiere e sono quindi in funzione del livello di vita dei diversi gruppi history of hygiene, London-New York 1956.
Signorini, L.F., Bo, G., Vanini, G.C., Radici ed evoluzione ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] risorse naturali - che sono funzioni del mutamento della conoscenza - elevato di quello dei paesi meno sviluppati presi nel loro complesso (si vedano le righe 4 e 5 e le e consumi).
bibliografia
Denison, E. F., The sources of economic growth in the ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] obbligazioni da commentare, ma un complesso di azioni da intendere nelle e la portata della loro strutturale funzione, che è di idealizzazione del it.: Introduzione alla filosofia, Milano 1959).
Jeanson, F., Le problème morale et la pensée de Sartre, ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] la sintesi dell'RNA è in complesso piuttosto bassa e si accelera un certo momento dello sviluppo la funzione dei geni dell'RNA viene bloccata pp. 89-125.
Woodland, H. R., Graham, C. F., RNA synthesis during early development of the mouse, in ‟Nature ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] altro, di modo che nel complesso non veniva a configurarsi una questi gruppi etnici hanno assunto funzioni e strategie politiche in tutto 8 voll., Roma 1951-1956).
Marx, K., Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] passante di larghezza Δf associata a una frequenza portante f. Sia per ragioni di risposta dei circuiti amplificatori . 13).
I nodi delle reti assicurano le funzioni di commutazione, ossia il complesso delle operazioni da compiere per far pervenire al ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] di attività. Un esempio un po' più complesso di questo fenomeno è stato studiato da Kennedy superficie del problema del reale funzionamento degli organismi, e il and biochemical bases of behavior (a cura di H. F. Harlow e C. N. Woolsey), Madison 1958, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ai calcolatori; idee pratiche molto importanti furono proposte da F. C. Williams e T. Kilburn di Manchester. A un complesso sistema di calcolo deve avere a sua disposizione un insieme di programmi che permetta di controllare il funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] anni settanta e ottanta, riguardante tutto il complesso delle funzioni e dei livelli gerarchici dell'impresa, la Dufourt, D., L'économie mondiale comme système?, Lyon 1979.
Durand, M. F., Lévy, J., Retaillé, D., Le monde: espaces et systèmes, Paris ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] in parallelo al cuore per aiutarlo, ma non lo sostituisce.
f) Rene artificiale.
Si può affermare che l'emodialisi rappresenti uno dei quali contribuisce con la propria funzione al conseguimento di uno scopo complessivo.
b) Differenze tra farmaci ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...