BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] dell'azienda. Nel 1930 erano in funzione 18 filiali Rinascente e 14 UPIM, dieci questa situazione emerse la grande validità dei complesso aziendale che il B. aveva saputo ed è stato estesamente utilizzato in F. Amatori, Dall'interno di una ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] della Vergine decorano un ampio andito quadrangolare con funzione di cappella, incastrato fra l'ingresso al convento Capretti, Il complesso di S. Spirito, Firenze 1991, p. 51; F. Battazzi - A. Giusti, Ognissanti, Roma 1992, p. 87; F. Nannelli, La ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] narrazione una articolazione dinamica e complessa riesce nel Serpente di di Vicenza) con Apollo e le nove Muse (F. Barbieri, Il Museo..., Vicenza 1962, 1, pp commissionarono al C. un dipinto con funzione di ex-voto per commemorare il Miracolo ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] uomo di piacevole e affascinante parola, la funzione di "ambasciatore volante" era assai appropriata dell'865, dà svolgere una complessa missione in Francia. A. doveva IV, 1, Paris 1911, pp. 355-365; F. Gregorovius, Storia della città di Roma, I, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] che nella difficile e complessa politica spagnola v'erano ragioni cancellierato, culminarono in quella funzione tutte le maggiori fortune della Genève 1950, pp. 48, 105-114; H. Grandjean-P.-F. Geisendorf-B. Gagnebin e altri, L'escalade de Genève, 1602 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] soppresse.
Di questa complessa, ma infine fortunata, E. fu savio di Terraferma, con funzione di cassiere, dal 1º ottobre al nella Repubblica veneta del Settecento, Venezia 1975, p. 80; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] ternana, cioè di un grande complesso e integrata con le produzioni familiare e a svolgere la funzione di proboviro dell'associazione degli Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963; F. Guarneri, Battaglie economiche, Milano 1963; E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...]
Naturalmente, questa concezione complessa e dinamica del diritto una pluralità di funzioni utilitaristiche di tutela amici, «Critica del diritto», 2009, 1-4, pp. 7-22.
F. Mantovani, Ricordo di Giuliano Vassalli, «Diritto penale. XXI secolo», 2009 ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] cortile), indagine e riflessione sulla funzione dello sguardo, To catch a guerra fredda e la nevrosi bellica diventano complessa metafora che irretisce la trama e lo ha la perfezione del classico.
Bibliografia
F. Truffaut, Le cinéma selon Hitchcock, ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Tapié, che aveva conosciuto nel 1956 con F. Assetto a Venezia e a Parigi, mostravano un'articolazione spaziale più complessa, come in Figura sola ( , grande scultura in ferro a rilievo traforato con funzione anche di fontana, per l'edificio di G ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...