PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di Carlo Carafa nella complessa fondazione del conservatorio dei il 15 successivo nella sua nuova funzione di sovrano.
Pignatelli curò qualche ; M. Campanelli, Il carteggio del Card. F. Paulucci con F. P. nunzio apostolico in Polonia, in Regnum ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] oltre a svolgere una funzione utile di approfondimento del combattente antischiavista. Una personalità complessa come quella del G., Gessi, Sette anni nel Sudan egiziano. Memorie, a cura di F. Gessi - M. Camperio, Milano 1891 (nuova ed., a ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] nomi già famosi o comunque destinati a diventarlo (come Emma Danieli, F. Mioni, A. Tieri, A. Millo, I. Garrani, D. 'inganno) avrebbe dovuto avere una funzione educativa nei confronti del pubblico, , ma ancor più la complessa psicologia di David, la ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] spesso a questo ultimo ruolo la funzione di direttore di scena, secondo era fatta così complessa da rendere necessari della città. Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad Indicem; F. Cella, Dalla scapigliatura al gusto liberty, in Storia dell'opera, a ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] 24 il C. continuò nella sua funzione di avvocato regio, tenendosi lontano da Follonica e Cecina (per la lunga e complessa vicenda della "Magona", cfr. Mori, L IlQuarantotto in Toscana, Diario ined., a cura di F. Martini, Firenze 1948, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] ... (Venezia 1650, con dedica a G. F. Carbonelli, segretario di stato del duca di inserirsi direttamente nella soluzione della complessa vicenda dinastica. Ma l'opera pubblicistico ormai preordinantesi in funzione delle finalità politico-dinastiche ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] ruolo il D. abbia svolto nella complessa trattativa che avrebbe dovuto portare i marzo 1407, una solenne funzione religiosa per impetrare l A. Roncallo, ibid., n. s., XIII (1973), ad Indicem; F.Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] , in cui il colore ha una funzione primaria. Per questo soprattutto si sono netto e una costruzione più complessa, si crea la stessa suggestione (A. Roschmann, 1742, G. de Sperges, 1742 e 1750'F. Bartoli, 1780'A. Chiusole, 1782, S. Consolati, 1835) ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] la Dogana (entrata in funzione nel 1753) Pompei propose colonia, un feudo, una comunità, a cura di G.F. Viviani, Illasi 1991, pp. 133-143; G. Vecelli Cavriani, in Villa Vecelli Cavriani. Un complesso emblematico del Settecento veronese, a cura di I ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] funzione antropologica, sociale, storica e politica sia del film sia del cinema considerato nel suo complesso; 1995).
G. Deleuze, L'image-temps, Paris 1985(trad. it. Milano 1989).
F. Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Milano 1993, passim.
G. De ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...