Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] certo numero di paesi l'esercizio delle funzioni giudiziali - tranne che per ciò che diritti, che è spesso molto complessa, è prevista o nelle leggi fallimentari , Santiago de Chile 1983³.
Ramos Méndez, F., Derecho procesal civil, 2 voll., San ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] strade legali dell'ascesa sociale. F. Ianni ha sostenuto inoltre che dei soggetti criminali. Alcune tra le funzioni svolte dall'uso illecito dei moderni ha finito con l'avere per protagonista una complessa ragnatela di canali estesa in due continenti ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sue. conoscenze e le sue doti in funzione di una precisa sensibilità di organizzatore e F. Ferrara, Ragguaglio biografico e critico sugli autori contenuti nel presente volume,in Biblioteca dell'Economista, Prima serie, Trattati complessivi ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] settori specializzati. La sua funzione consiste nel sistematizzarli colmando , invece, le cose sono più complesse. In una situazione suscettibile di condurre a statistical study, London 1913.
Gramatica, F., Principî di difesa sociale, Padova 1961 ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] conciliata con quella della stabilità complessiva del corpo politico.
L'ingresso si svilupperà con questa duplice funzione liberale e democratica, da un ., Précis de droit constitutionnel, Paris 1923.
Hayek, F.A. von, Law, legislation and liberty, 3 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] già esistenti e sorti per tutt'altre funzioni - ad esempio l'Henry Cole Building storici non è stata così complessa come nell'italiano e nelle France", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] art. 22, par. 4, lett. f), che richiede agli Stati membri di fornire difatti, non svolgono compiti e funzioni deputate ad organismi pubblici, bensì stimolano giugno 2026 per la realizzazione di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sicurezza del regolamento. Una complessa ed evoluta rete informatica collega è un bene pubblico, da regolare in funzione dell'interesse generale", è allora opportuno che euro, Bologna 1998.
Brizzi, R., Sasso, F., Tresoldi, C., Le banche e il sistema ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] L'apporto di dette sostanze, rispetto al fabbisogno calorico complessivo, deve essere nel seguente equilibrio: protidi, 12-15 dove dal 1908 al 1946 aveva funzionato l'Istituto internazionale di agricoltura. e internazionale; f) osservanza di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] consumo "è un atto esistenziale molto complesso in cui l'uomo esprime e un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico .
Fabris, P., Sociologia dei consumi, Milano 1969.
Forte, F., Il consumo e la sua tassazione, Torino 1973.
Galbraith, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...