Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 Paesi (e da ultima la complessa dialettica istituzionale apertasi negli Stati vol., Padova 1988, pp. 298 e segg.; F.D. Busnelli, Bioetica e diritto privato. Frammenti di ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] retributiva", non si può non cogliere la complessafunzione dell'istituto del s. che non soltanto si .; T. Treu, Onerosità e corrispettività nel rapporto di lavoro, Milano 1968; F. Guidotti, La retribuzione, in L. Riva-Sanseverino, G. Mazzoni, Nuovo ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] commerciali, suggerita da un complesso di ragioni di carattere di risparmio, di esercizio della funzione creditizia e in materia valutaria. circolazione.
Bibl.: Il sistema valutario italiano, a cura di F. Capriglione e V. Mezzacapo, Milano 1981; G. ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] Corte di Strasburgo. Si tratta di un complesso di garanzie le quali richiedono, da un con i progetti del guardasigilli F.P. Bonifacio sul giudice onorario, verso, dall'urgenza e quindi con funzione anticipatoria rispetto alla ''grande riforma''; per ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] i suoi elementi e la sua funzione tipica fanno palese, codesta simulazione non che con essa concorrono nella complessa economia del negozio; bensì deve giur. nel dir. privato ital., 1946-48; F. Messineo, Dottrina generale del contratto (articoli 1321- ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] che i parlamenti erano essenzialmente corti di giustizia, mentre R. F. Traherne e B. Wilkinson affermano che il parlamento era un' legislazione complessa e armonica nelle sue varie parti che è necessaria alle società moderne. La funzione del ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] lettura delle relazioni internazionali nel loro complesso.
a) La fine dell' Vienna) e una serie di agenzie specializzate.
f) Il ruolo crescente della tecnologia
Nel corso città, la guerra ha perso questa funzione, almeno per quanto concerne le grandi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ed E furono demoliti già verso il 550 a. C., quando fu costruito, più a S, il complessoF, alcuni vani del quale avranno ereditato le loro funzioni. Quest'ultimo, a pianta trapezoidale, aveva un cortile centrale circondato su tre lati da portici e da ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ai fini della comprensione storica, la funzione appunto centrale del fissarle - utilizzando documenti che si proceda con grinta. Sicuramente A.F. non è una sigla di comodo dietro il progresso quale crescita complessiva, quale ascesa qualitativa ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Concina, Venezia nell'età moderna. Struttura e funzioni, Venezia 1989, p. 233.
16. Cf tutto il corpo aristocratico entrate complessive intorno ai 4.000.000 successione austriaca, pp. 32 e 37.
153. Cf. F. Gandino, Ambasceria di M. Foscarini, p. 435. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...