BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] che è a fondamento della funzione monetaria dei debiti bancari è di banca e di sistema più complesso di quello finora esaminato.Il controllo Encyclopedia of banking and finance (8 ed. aggiornata da F. L. Garcia), Boston 1983.
Pringle, R., A ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sanzione: la prevenzione è funzione di entrambi i fattori. Si tratta di un concetto assai complesso, che Adam Podgorecki, per fare un Cal., 1988, pp. 225 ss.
Ietswaart, H. F. P., Die Entwicklung des Geschäftsanfalls bei Amtsgerichten in Frankreich ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] funzione che a essa compete nell'ambito dell'ordinamento giuridico. Anche a proposito della giurisprudenza delle corti nel suo complesso commerciale", Padova 1985, pp. 29 ss.
Galgano, F., L'interpretazione del precedente giudiziario, in "Contratto e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] bene, che costituiscono il complesso del sistema secondo il quale , ma la Corte è entrata in funzione solo nel 1955), la Repubblica Federale Tedesca doctrine of judicial supremacy, New York 1959.
Hayek, F. A. von, The constitution of liberty, Chicago ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] più pronunciata differenziazione tra le funzioni marittime di un grande porto più evolute perché poneva più complessi problemi di stabilità e in . Ibid., III, p. 163.
44. Ibid., II, p. 422.
45. F. C. Lane, Le navi di Venezia, p. 96.
46. Anche per A. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] funzioni di cura d’anime, istruzione e assistenza – e di liberare la terra per la circolazione commerciale e gli investimenti produttivi auspicati dalle teorie fisiocratiche82.
Nel complesso . cit., p. 168.
71 F. Venturi, Settecento riformatore, II, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] una questione molto complessa, non essendo conservate Valentiniano e Valente (364-375), a cura di F. Pergami, Milano 1993, e La legislazione di secolo, erano stati riconosciuti a Roma onori e funzioni di sedes Apostolica (Iren., haer. III 1, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] per molti anni impedito d'esercitare le sue funzioni, e l'arcivescovo di Zagabria F. ŠSeper), l'arcivescovo di Lione J. Villot ad allora non accolte, episodio probabilmente molto più complesso di un semplice contrasto di tendenze. Questa successione ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] stabilità alle aspettative e compiono la funzione di 'ridurre la complessità', cioè di permettere una decisione fra linguaggio normativo, vol. II, Studi 1982-1994, Torino 1995.
Cordero, F., Riti e sapienza del diritto, Roma-Bari 1981.
Corsale, M., La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] così istituito è alquanto complesso. Basti dire che la prima istanza di tre giudici, mentre le funzioni di Camera d'appello sono svolte dalla Camera VII, t. 244, pp. 9-190.
Pocar, F., Diritto dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...