AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...]
Drulovič, M., L'autogestion à l'épreuve, Paris 1973.
Engels, F., Herrn Eugen Dührings Unwälzung der Wissenschaft, Leipzig 1878 (tr. it.: funzionamento della codeterminazione a livello aziendale bisogna altresì considerare il senso complessivo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa soppresse dal 1855 erano state complessivamente 4.056, con 57.492 vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 32-58.
F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] di volta in volta intelletto, mente o r., le cui funzioni sono di natura complessa, conoscitive e morali al tempo stesso (come del resto che era stata anche l'attitudine dei predecessori, in F. Ercole, Da Bartolo all'Altusio. Saggi sulla storia ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] delle associazioni aventi uno scopo complessivo di tutela dell'ambiente, inteso 'paraprocessuale' - in funzione di attivazione delle autorità italiano", 1982, n. 3, pp. 85-96.
Regoli, F. P., Interessi diffusi e/o collettivi, in "Rivista della Corte ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] una complessa evoluzione particolarmente intensa negli ultimi anni.
1.1 L’evoluzione delle misure di prevenzione
La funzione 7, l. n. 575/1965 come modificato dall’art. 10, co. 1, lett. f, d.l. n. 92/2008, conv. dalla l. n. 125/2008).
Sulla base ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] una legislazione assai vasta e complessa: quel che si può rilevare trasformazioni intervenute L. Maggio, La funzione normativa imperiale, in Storia giuridica 39,8 e IV 20,3).
45 L’osservazione in F. De Marini Avonzo, I rescritti nel processo del IV e ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ). E se il carico di lavoro complessivo delle donne si riduce, è solo perché definite da altre e vivono in funzione di altre.Anche questa tesi non spiega , New York-London 1992.
Dalla Costa, G. F., Le politiche educative dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Alla fine di una lunga e complessa trattativa, svoltasi in un clima la prima deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, 2 voll., Roma 2001. Per la parte 1932 (Miscellanea), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] apparato burocratico sempre più complesso e articolato, esercitando ogni più disparata funzione pubblica, al punto che Theod. I 4,2.
36 Cod. Theod. I 4,1.
37 In tal senso F. De Marini Avonzo, Critica testuale, cit., pp. 71-74.
38 In proposito D. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] normativi, e alla luce delle complesse e cangianti dinamiche della società civile sull’obbligo di preavviso per funzioni, cerimonie e pratiche religiose in , se non quando è libero»156.
Note
1 F. Ruffini, La libertà religiosa: storia dell’idea, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...