Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] di piccole cisterne pensili. Un complesso sistema idraulico di adduzione delle acque 'La Pescara' ne ricorda l'antica funzione. In prossimità di un lago sorgevano la et al., Mainz 1997, pp. 43-58.
F. Maurici, Federico II e la Sicilia, Catania 1997 ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] congiunti operando soprattutto in funzione del consolidamento di quanto sul tappeto rimanevano numerose, complesse e tutte ancora aperte: il pp. 850, 874-75, 890-91, 913, 944-45.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, V, Roma ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] suo delegato in una questione assai complessa e grave di confini, dibattentesi sembrano confermare l'ipotesi della funzione pratica e non teorica a , consiglier di Stato di Emanuel Filiberto, Torino 1783; F. Rondolino, P. B. Sua vita e suoi scritti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] a confrontarsi in una complessa e intermittente rete di alleanze di Padova, Ferrara, Imola e Ravenna in funzione antiviscontea: il G. si impegnava a amori e della morte d'Agnese Visconti, moglie di F. G., in Opuscoli storici e letterari editi ed ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] studiata dal F. negli aspetti tecnici, della tattica e della strategia, e in quelli politico-sociali. L'opera complessiva Della guerra dopo l'8 settembre fino al febbraio 1944 e riprese tali funzioni il 26 apr. 1945; poi come prorettore per incarico ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] del giornalista per il funzionamento della Curia si trasformò nell era piegato a ricostruire la complessa realtà dello Stato pontificio al letter. e polit., Milano 1910, II, pp. 463-76; S. F. Romano, introduz. a La fine di un regno, Milano 1961; H. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] interruppero le relazioni diplomatiche, svolse funzioni consolari per i Russi.
Da europeo del D. la complessa situazione politica del Mediterraneo oasis de Thèbes et dans les déserts ... par F. Caillaud, a cura di E-F. Jomard, Paris 1821, pp. 99-105; ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] commerciali e di cerimonie religiose. Il complesso pantheon maya fu dominato da divinità associate 1532-33), sovrano che il conquistador F. Pizarro imprigionò nella battaglia di Cajamarca, di divinità che era funzione del livello sociale ricoperto ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] parte, era estremamente complessa ed ambigua. Da 'Asburgo, ricevette con una solenne funzione la corona di S. Stefano 221; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, ad Indicem;Id., Il secondo libro delle lettere ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] politico nazionale di massa. La funzione dei partiti e dell'avanguardia non ricostruire con sempre maggiore esattezza quella complessa vicenda clandestina. Nel 1970 fu R. Curiel, Scritti 1935-1945, a cura di F. Frassati, Roing 1973.
Fonti e Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...