LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] sabaudo, la cui gestione era complessa a causa della cronica impossibilità di iniziative ducali: il sostegno alla funzione di pontefice di Felice V, Heck, Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] innanzi tutto, e con una serie più complessa di problemi e di esigenze, di non chiamata a esercitare una funzione di rilievo in una Lucca, Lucca 1878, I, pp. 378-404; II, pp. 7-124; F. Merli, I Baciocchi a Lucca, in Revue napoléon., XI (1911), pp. 85 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] che di concerto col B. intraprese la complessa e delicata trattativa volta a rinsaldare i in una funzione spiccatamente finanziaria, ), ibid.,II,12 (1875), pp. 487-488; E. Momigliano, F. B. mercante genovese amico di Cromwell, in Le opere e i Giorni ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] divenne più difficile e complessa. Sostanzialmente pacifista e conservatrice della politica inglese, in funzione antifrancese, che assicurò, 1856. Il carteggio diplom. di sir James Hudson,a cura di F. Curato, I-II, Torino 1956, v. Indice; G. Massari ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] marinara e mercantile, ebbero anche la funzione di separare, e in un di estrazione di questa sostanza, lungo e complesso, faceva sì che le stoffe trattate con assedio di Nabucodonosor per ben dodici anni. I f. accolsero con favore la fine dell’impero ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] , perseguita dalla DC in occasione della complessa gestazione delle norme istitutive del ministero delle Partecipazioni statali.
Il F. defini diverse possibili funzioni delle aziende IRI. Una funzione antimonopolistica, nei casi in cui la ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] visivo.
Esempio massimo di funzione militare e di manifesto ideologico le inserisce in una rete molto più complessa di rinvii culturali.
Lasciando agli storici dell , Bari 1991, pp. 269-291; F. Bologna, Momenti della cultura figurativa nella Campania ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] organizzatore di dimostrazioni, la sua funzione divenne quella di manifestare ad alto stato alla base della complessa, interlocutoria posizione assunta Padron A. B. detto Ciceruacchio, Roma 1847; F. Venosta, Ciceruacchio,il popolano di Roma, Milano ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] il 1600.
Il termine
Nella forma attuale e con funzione periodizzante, il termine R. è entrato nell’uso La realtà è molto più complessa. Per le città italiane, di simbolo. Se Firenze, fra l’arte di F. Brunelleschi e di Masaccio, la matematica di P. ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] f., applicato alla descrizione delle relazioni fra società, politica e religione islamica, riveste in Occidente una connotazione negativa, mentre nelle società arabe la sua configurazione è complessa Stati Uniti in funzione antisovietica. Anche in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...