Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della mera redditività dell'economia nel suo complesso. Il fatto che, più di di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale ripresa da W. Wilson nel 1917 e rinnovata da F. D. Roosevelt nel 1944. Neppure il socialismo ha ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (pur al centro di una complessa questione) è per lo più p. 32.
36 Un quadro storico sulla funzione centrale per i pontefici della basilica lateranense dalla 34, 39, 48-49, 51, 54-55, 60-63; F. Gandolfo, Bonifacio VIII, il giubileo del 1300 e la loggia ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] molto più complessa rispetto a quella di semplice magazzino, dal momento che secondo la studiosa in questo edificio dovevano svolgersi anche funzioni amministrative; inoltre le vicine strutture E, F, G devono essere poste in relazione con l’Edificio ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] diversa valenza nell'ordito complessivo. Pur con tali limiti nome dell'editore-curatore:
1) Napoli 1475, F. Del Tuppo
2) ivi 1492, F. Del Tuppo
3) Venezia 1506, N. Superanzio sulla sua codificazione, in funzione appunto delle alternanti tendenze ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] l’imperatore Costantino nella loro rispettiva funzione ‘romana’16. Quale che sia titolo De regno ad regem Cypri, ed. H.F. Dondaine, Roma 1979, pp. 421-471. La ., pp. 1849-1850.
143 La sua complessa genesi è ricapitolata puntualmente in Acta Cusana, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] che la sua missione si rivelava più complessa di quanto non si fosse pensato nella l'intero pontificato di G., le funzioni che, in epoca successiva, saranno quelle pp. 9, 12 ss., 23, 46, 47, 50, 51; F. Toni, La Roma di Gregorio XIII, ibid., pp. 16-9; ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] una grande svolta storica. Federico, per quanto complesso e difficile possa esserne l'inquadramento storico competenze, facesse le funzioni di organo, a . Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994; F. Cardini, Gli ordinamenti militari, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] come pure l’attribuzione di funzioni pubbliche a esponenti del clero Vincenzo Gioberti, su cui torneremo.
Più complesso si fa il discorso se ci rivolgiamo echi, a cura di L. Malusa, Stresa 1999.
38 F. Traniello, Religione cattolica, cit., p. 83.
39 P ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] al di là della sua funzione di dissuasione reciproca non era che ha condotto a questa situazione è complesso. Due elementi hanno però svolto un 1972.
Rostow, W. W., Hatch, R. W., Kierman, F. A. Jr., Eckstein, A., The prospects for communist China, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la pretesa di svolgere una funzione egemonica o, almeno, di orientamento complessivo, motivata con il richiamo 1 Fondamentale l’opera Storia della Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma 1987-2000.
2 Cfr. G. Baget Bozzo, Il partito ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...