Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] si è sostituita una visione più complessa, che concepisce i due tipi di assolve, in quanto tale, una funzione demistificante rispetto al modo in cui voll., Firenze 1968-1970).
Marx, K., Engels, F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 ( ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, a cura di F.M. D’Ippolito, E. Gabba, S. Roda et. al., I, Il 31 Sugli eventi e la complessa cronologia dell’anno 238, K nell’esercizio reale delle loro funzioni soltanto una trentina di senatori, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 'opera divenne il 'vangelo' del Risorgimento italiano (F. De Sanctis, Scritti varii inediti o rari, , 1981, p. 85). Nel complesso l'età degli Svevi veniva quindi la valutazione positiva o negativa della funzione assunta dal papato e dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] riferisce soprattutto ad alcuni tituli76, cioè le chiese di funzione simile a quella parrocchiale, in varie aree della città, 349; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 87 e 367-368.
60 Ma a tal proposito si deve ricordare che gli studi sul complesso del ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] il comitatus) che assolve a funzioni di intelligence e di polizia, riguardano non solo la complessa evoluzione intellettuale di Costantino rex, cit., pp. 250-253.
34 Amm., XIV 1,2.
35 F. Millar, Emperors, Frontiers and Foreign Rela;tions, 31 B.C. to A ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] strada alla prima guerra mondiale.
Più complesso, invece, è, come per altri . Si tratta però di una funzione che non può reggere le trasformazioni Stanford, Cal., 1993.
Newbold, T.J., Wilson, F.W., The chinese secret Triad society of the Tien-ti ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] si tiene conto di questo complesso retroterra è difficile capire il solo per ragioni pedagogiche («la funzione educativa che deve esercitare la Costituzione, a cura di N. Antonetti, U. De Siervo, F. Malgeri, Bologna 1998, t. III, pp. 1051-1072.
13 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa soppresse dal 1855 erano state complessivamente 4.056, con 57.492 vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 32-58.
F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] funzioni pubbliche, politiche e giudiziarie. Osservando l’itinerario dell’episcopato si assiste all’inizio di un complesso Peace and the Christian Order, cit., pp. 185-228.
97 Cfr. F. Mandreoli, La tradizione cristiana, la pace e la guerra. ‘Dio lo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] protomi ferine ha quasi la funzione di introdurre il visitatore ai a forcipe che dà accesso al complesso termale della villa è pavimentato con , in L’image antique et son interprétation, éd. par F.-H. Massa-Pairault, Rome 2006 (Collection de l’École ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...