Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] americano E. Pound, che svolse una funzione importante come tramite di scambi letterari tra St. Botolph a Hardham e del più complesso ciclo di St. John Baptist a Clayton suo margine operano le personalità più rilevanti di F.M. Brown e di E.C. Burne- ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Niger (1795-97 e 1805), e del tedesco F. Hornemann, che dall’Egitto raggiunse il Niger passando dei casi hanno la funzione di linee di penetrazione eccezione della provincia sudafricana che costituisce un complesso a sé stante, godettero di climi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] posizione intermedia, possedendo una complessa organizzazione sociale dualista.
L’ Congresso, che assunse anche la funzione di Assemblea costituente. Per quanto periodo (G.P. de Magalhães, B. Teixeira, F. Cardim). Durante il 17° sec. la cultura ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ‘prezzo’: cfr. art. 1470, 1498 e 1515 c.c.).
Oltre alla funzione di unità di conto la m. adempie a quella di essere un mezzo di che comperava prima), e quella di F. Divisia, che ha elaborato un complesso indice monetario di carattere oggettivo. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dal Nordafrica.
Costituitasi in unità politica anche in funzione del controllo di un percorso di transito alpino di parte al virtuosismo. Più complessa, e soprattutto più fortunata, fu l’esperienza, di lì a poco, di C.F.G. Spitteler, primo svizzero ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dell’antico regno di Israele), che complessivamente vanta una popolazione di circa 3 terza città del paese. Alla storica funzione portuale ha affiancato quella industriale, ’Europa occidentale, A. Camus e F. Kafka soprattutto. Tra gli esponenti di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] . Fu aperto al pubblico il complesso di S. Maria dello Spasimo, dell'anno precedente, la città assunse funzioni di guida della Sicilia contro la Petrella, S. Donaudy, A. Favara, G. Mulè, F. Mannino, G. Arrigo, S. Sciarrino.
Città metropolitana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] capitale (ad Akaki) è in funzione un’acciaieria che assicura i fabbisogni da quelle di K. Marx e F. Engels) e con scritti anche originali 18° sec. edifici in pietra e calce a pianta complessa, con più piani e copertura spesso a cupola, destinati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] nettamente, nel territorio, in funzione delle condizioni climatiche. Solo le rive del Golfo di F. e le Åland presentano drammi intessuti di critica sociale e le sue amare novelle. Più complessa la personalità di J. Aho, che iniziò la carriera di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] generale, il potenziale chimico è funzione della pressione, della temperatura e della composizione, la proprietà sopra dimostrata corrisponde a scrivere (f−1) relazioni per ogni componente, quindi complessivamente c(f−1) relazioni. Aggiungendo altre ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...