Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] dall’altra si impegna in una complessa riflessione sulla storiografia greca e romana: , l’analisi è sempre in funzione della sintesi e si tende sempre «La cultura», 1983, 27, pp. 346-86.
F. Tessitore, Santo Mazzarino e la ‘Dekadenzidee’, «Archivio di ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] ponte di Rialto, una questione complessa e lunga, alla quale si . assunse temporaneamente anche la funzione di capitano generale, dirigendo . e arti, LXXVIII (193-19), 2, pp. 511-542; F. S. Zanchi, La prima guerra di Massimiliano contro Venezia. G. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] savi deputata a esaminare la complessa materia delle decime richieste dal delicata e importantissima funzione di capo.
In ., Aspetti e momenti della diplomazia veneziana (catal.), a cura di M.F. Tiepolo, Venezia 1982, p. 28 n. 41; M.M. Samataro ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] si veniva diffondendo, per iniziativa di F. Pelloutier, una forma di associazionismo rapporto basato su intese strategiche, in una complessa rete relazionale (➔ ), che non escluse però con lo Stato e di una funzione di stabilizzazione dei salari, dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] storia di una realtà più vasta e complessa, e a sua volta la storiografia non fra l’altro, una funzione di grande rilievo nella 69; A. Sapori, Gino Luzzatto, un amico, pp. 170-78; F. Thiriet, Humanité de Gino Luzzatto, pp. 179-82; C. Verlinden ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] si risolve a favore del D. per complessità di interessi, spirito critico e desiderio di " medievale (Arnaldi).
Nella sua funzione di custode, il D. ebbe s., XIV-V (1974-75), ad Indicem; F. Surdich, Gli esploratori genovesi nel periodo medievale, in ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] svolse una volta di più le funzioni di principale consigliere dell'imperatrice. Per l'imperatore. In questa complessa situazione G. venne convinto da XII conscripti, I, a cura di Id.-L. von Heinemann-F. Thaner, 1891, p. 582.
Le Liber pontificalis, a ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] che, pur essendo rivelatore riguardo alla personalità del F. e alla complessa situazione politica locale, non ci permette di conoscere meglio figura, in quanto signore o in quanto facente funzione pubblica. Sotto il suo governo Lodi conservò la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] costituire un potenziale alleato in funzione antiturca. Quest'ulteriore incarico non politica, il G. ripercorre la complessa trama del "passato accidente di /XIV (acquisto di 6 case a Venezia, 1647); F. Rossi, I lieti presagi. Panegirico a G. G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] , dove il 24 giugno, riprendeva le sue funzioni di direttore della segreteria di Stato e di questione assai complessa i cui tentativi di Toscana LeopoldoII e i suoi vecchi ministri. Bozzetti inediti di F. Bonaini, in Rass. stor. del Risorg., VII (1920 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...