GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] le forze protestanti tedesche in funzione antiasburgica; si inquadra in tale fu tra i protagonisti della complessa vicenda. Lasciata Andaye, nel , L'età della Repubblica Veneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, III, 1, Vicenza 1989, pp ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] nazionale e, in pratica, svolse le funzioni di segretario del partito. Al XV congresso , cedette il posto al suo compagno di partito F. Garosi).
Il G. fece parte della delegazione e Terracini attraverso una complessa trattativa che coinvolgeva ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] investimento fondiario si articolò nel tempo in una serie complessa di interventi: dalla costruzione di decine di chilometri di di un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzione di segretario generale della commissione d ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] vittime ignorava ed era riservato alle sole funzioni di vana pompa". Nel giugno del 1802 dalla personalità complessa, il pp. 1 ss., 14, 46; XLVI (1925), pp. 14, 16; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] di Napoli e Sicilia (1734-35) il F. ebbe incarichi diplomatici: nel complesso nemmeno dieci anni di carriera, condotta senza grandi l'avvio delle scuole di istruzione superiore rientrate in funzione solo in parte l'anno successivo. Le chiese dei ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] , in funzione puramente tattica del complesso gioco f.70; 97, f. 51; 124, f.167; 130, f.176; 133, f. 33; 141, ff. 105-116 e 190; 150, f. 11; 167, ff.28, 32 e 195; Ibid., Controllo Finanze,1680, f.88; 1690, f. 67; 1712in 1713, f. 81; 1713in 1717, f ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] imperiali in Emilia, sia per la complessa situazione internazionale: ebbe tra l'altro fu possibile celebrare solo la funzione religiosa.
Il D. compose nel di Aquileia (1577-87), a cura di F. Salimbeni, Roma 1977, ad Indicem; Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] ogni modo per valorizzarne la funzione di organo di promozione degli nostre simpatie"; è opera complessa, aliena da facili suggestioni scritti del C. a c. di G. P. Tinazzo, pp. 238-274); F. Seneca, L'opera stor. di R. C., in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , la sua funzione di insegnante, pp. 23-24). Di fronte alla complessità della situazione la missione diplomatica del C. Firenze, Palermo 1885, I, pp. 67, 251-257, 293, 359 s., 399; F. T. Perrens, Histoire de Florence…, II, Paris 1889, pp. 499, 507 s.; ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] adattamento ad una complessa situazione politica e sociali della monarchia; e in funzione di ciò aveva privilegiato e meridionali, V, Napoli 1875, pp. 7-9; F. Volpicella, Della vita e delle opere di F. C., in Studi di letteratura,storia ed arti, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...