BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] che nella difficile e complessa politica spagnola v'erano ragioni cancellierato, culminarono in quella funzione tutte le maggiori fortune della Genève 1950, pp. 48, 105-114; H. Grandjean-P.-F. Geisendorf-B. Gagnebin e altri, L'escalade de Genève, 1602 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] soppresse.
Di questa complessa, ma infine fortunata, E. fu savio di Terraferma, con funzione di cassiere, dal 1º ottobre al nella Repubblica veneta del Settecento, Venezia 1975, p. 80; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] oltre a svolgere una funzione utile di approfondimento del combattente antischiavista. Una personalità complessa come quella del G., Gessi, Sette anni nel Sudan egiziano. Memorie, a cura di F. Gessi - M. Camperio, Milano 1891 (nuova ed., a ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] 24 il C. continuò nella sua funzione di avvocato regio, tenendosi lontano da Follonica e Cecina (per la lunga e complessa vicenda della "Magona", cfr. Mori, L IlQuarantotto in Toscana, Diario ined., a cura di F. Martini, Firenze 1948, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] ... (Venezia 1650, con dedica a G. F. Carbonelli, segretario di stato del duca di inserirsi direttamente nella soluzione della complessa vicenda dinastica. Ma l'opera pubblicistico ormai preordinantesi in funzione delle finalità politico-dinastiche ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] ruolo il D. abbia svolto nella complessa trattativa che avrebbe dovuto portare i marzo 1407, una solenne funzione religiosa per impetrare l A. Roncallo, ibid., n. s., XIII (1973), ad Indicem; F.Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] ’urss, dopo l’alleanza in funzione antinazista durante il conflitto, si : tra i primi, Harry Truman (1945-53), John F. Kennedy (1961-63), Lyndon B. Johnson (1963-69 . Ha quindi avuto inizio una nuova e complessa epoca della loro storia.
Da Clinton a ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] questa circostanza in una posizione complessa e ambigua, al punto galee armate nel 1514 in funzione antifrancese e anticorsara, la carriera storia patria, XXXVII (1905), pp. 25, 183, 365; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] come tale contribuì - insieme con F. Chabod - a organizzare la Longobardi, Franchi. Una visione molto complessa in cui finivano con il raccogliersi patria, l'ultima sua iniziativa, in questa funzione, fu la pubblicazione del libro di Pierre Toubert ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] delle autonomie locali e in pura funzione antipapale tra il guelfismo e VII, nel 1313, per una complessa somma di motivi politici che indebolirono s.; Petri Cantinelli Chronicon (aa. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in L.A. Muratori, RIS, XXVIII, 2, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...