BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nel non coprire ancora la sede imperiale (continuò a chiamare Alberto "duca d'Austria" in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, Moyen Age, I, Paris 1956, pp. 189-210; F. Caraffa, Due documenti su Trevi nel Lazio: una bolla ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e i 64 gradi di latitudine e continua verso occidente con la medesima larghezza per 26 sett. 1520 alle funzioni che le competevano di G. R. Taylor, London 1931, pp. XXIX s.; G. F. R. Prowse, Cabot's Surveys (e altre monografie mimeografate), Toronto ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Sighinolfi, p. 201; ed ancora, a f. 1ra, il titolo, già riferito, continua: "...per eum etiam diligenti studio ac fideliter communis, e ancora veda le sue Pandectae originales in funzione del testo ricevuto: il capovolgimento di prospettiva non s' ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Il cartone ebbe un'eccezionale funzione didattica per i giovani artisti -1520, nei quali, a un continuo avvicendarsi di soggiorni a Roma e tanto da fare ch'i' non mi curo più di fare" (a F. Fattucci, 1525); ma tal altra vi si ribella: "La pittura e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . Con la sua entrata in funzione i Costa, grazie alla migliore trattativa tra le parti sociali, che chiamava continuamente in causa la mediazione del governo e Angelo Costa sono stati pubblicati a cura di F. Mattei in otto volumi, a Milano 1980-1984 ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] deli'ordinazione), dei loro compiti, prerogative e funzioni. Il libro IV tratta della Chiesa di Roma una linea che in parte ancora sfugge. Continuare tuttavia a parlare per il B. del di Mantova, n. 439 (D III 13), f. 8vb (per il confronto v. Miccoli, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] «vita vissuta con tutte le energie in una tensione continua verso qualche cosa di più alto, di più fine, MVSN, derivava anche dalla funzione di mediatore e di a cura di R. De Felice, Bologna 1985; F. Perfetti, La ‘conversione’ all’interventismo di M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , con una borsa di studio, a continuare gli studi teologici presso il pontificio seminario quale si estendeva la sua funzione di delegato. Nell'Epifania O. Beozzo - G. Alberigo, São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e imperatore proprio a cagione della continua opera di mediazione tra la Lega francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi, Spoleto 1993, pp. 249-267, in merito alla vita ecclesiastica e al funzionamento della Curia, pur se l'attuazione ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] modo Goffredo esercitava una funzione tradizionale nella dinastia Roma alla fine dell’anno.
Enrico IV continuava a essere presente in Italia, ma M. di Canossa. Una donna del Mille, a cura di F. Bocchi, Firenze 1990; P. Golinelli, Una prerogativa dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...