FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] 317) alcune frasi testimoniano della consapevolezza del F. di sentirsi un erede ed un continuatore dell'opera del Luzzatti non solo sul questa concezione più precisamente scrisse ed operò in funzione di una migliore organizzazione e di un progressivo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] a Pietroburgo, su progetto di M.F. Kazakov. I principî dell'architettura livello del piano terreno, che continua nel terzo elemento: una semplice costruzione Maternità, dell'Educazione, adeguati alle funzioni dell'edificio, che vennero eseguiti ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] , ricoprendo ancora la stessa funzione, fu eletto ambasciatore presso il duca di Milano tentavano continuamente di espandere la loro influenza Ist. stor. ital., VI (1888), pp. 17-35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] con il suo modo di intendere la propria funzione intellettuale, identificata con quella di un " eruditi la circolazione continua e minuziosa delle di musica in Milano, Milano 1873, pp. 36 s.; F. Calvi, D'Adda, in Famiglie notabili milanesi. Cenni ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] s. Chiara, circa la funzione della verginità e circa la cappellano, il cisterciense frate Ambrogio, continuò a rappresentarlo nel proposito fermo di 'Assisi, sez. quarta, a cura di C. A. Lainati-F. Olgiati, II, Assisi 1977, pp. 2207-2465; Opuscula s ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] sembrano avere una funzione di decisa introduzione il problema in questione, continuamente citato in questi anni Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, I, in Mitteilungen d. Inst. f. üsterreich. Geschichtsforschung, LXX (1962), pp. 65, n. 10, ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] dal 1836 al 1863, le funzioni di segretario del Comune di Pavia nel 1878 e affidata al suo allievo C.F. Ferraris.
Colpito alla metà degli anni Cinquanta da nei limiti dei fatti osservati». La continua ricerca della perfezione scientifica, i numerosi ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] continuò infatti a esercitare la propria potestà "deliberandi et diiudicandi seu distringendi, veluti si praesens adesset comes palatii", con funzioni 267 s., 269 s., 286 s., 383, 392 a.; F. Cherbi, Le grandi epoche… della chiesa vescovile di Parma, I ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] a Torino il 4 sett. 1848 e restò in funzione sino al marzo del 1849, cioè sino alla civica A. Mai di Bergamo, vol. XII, f. 8). Anche di fronte ai dubbi dei lombardi del Consiglio provinciale di Milano. Continuò tuttavia con la sensibilità del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] la Campania, dove passerà sia pure tra continui spostamenti il resto della sua vita e folkloriche, pur con funzioni diverse, a seconda tradizione manoscritta della Vita e della raccolta di miracoli di F. Dolbeau, Le dossier de saint Dominique de Sora, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...