• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [279]
Storia [91]
Letteratura [57]
Religioni [46]
Arti visive [24]
Diritto [19]
Economia [16]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]
Musica [11]

FATTORI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Liborio Maria Grazia Branchetti Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] basilica. E questa presenza continua, sottolineando la stabilità del rapporto di lavoro tra il F. e la Fabbrica di da ali intrecciate. Le apparizioni angeliche risultano ideate in funzione di supporto a figure in stucco, opera di Lorenzo ottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHETTI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Leopoldo Giuseppe Sircana Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] nota dominante dell'attività parlamentare del F. fu la continua e accorata difesa delle ragioni dei contadini nel suo intimo roso dal risentimento di non essere chiamato ad una funzione direttiva in quell'ora eccezionale" (Zanotti Bianco, p. XCVIII). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] quanto essa assolve ad una funzione sociale, che è quella supremazia dell'icasticità viene però continuamente ridimensionata dal C. con tutta p. 139; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 371; F. Tonelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483. Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] ducati. E la sua scalata politica continua, tenace e sicura. Dopo la partecipazione imperniata sulla funzione insostituibile dell Venezia 1834, p. 641; VI, ibid. 1853, pp. 307, 567; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Luigi Edvige Schettino PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino. La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] il circuito, poneva in funzione un’elettrocalamita che fermava orologio continuava a restare fermo mentre il secondo orologio continuava il Atti Accad. Pont , XXVI (1896) pp. 14-19; F. Santillo, Vita di L.P. letterato e scienziato chiarissimo, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SENATO DELLA REPUBBLICA – OSSERVATORIO VESUVIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCANIO FILOMARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Luigi (3)
Mostra Tutti

OSSICINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSICINI, Alessandro Paolo Emilio Ricci OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia. Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] sulle formule di quadratura, in Le matematiche, XXIII (1968), pp. 7-30; Formule di quadratura con funzione di influenza di segno costante, con A. Ghizzetti - F. Rosati, in Calcolo, X (1973), pp. 87-100; Polinomi s-ortogonali e sviluppi in serie ad ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

BERETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Pietro ** Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin [...] ) sia nella struttura (cane esterno anche in funzione di sicura; canna fissa)sia nel calibro italiana, continuando l'attività 876. Si veda inoltre J. F. Støckel, Haandskydevaabens Bedømmelse, Kopenaghen 1943, I, p. 35; F. Negri, Il fucile da caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO NAPOLEONICO – GARDONE VAL TROMPIA – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Ettore Luciana Soravia Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] xilografia da una funzione meramente illustrativa, ponendola in continuità con la grande tradizione del libro in Italia, I, Bologna 1923, tavv. 74, 75; II, ibid. 1924, tavv. A, F, 98; III, ibid. 1926-1927, tavv. 61-64; IV, ibid. 1926, tav. 77; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA

BORROMEO ARESE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giberto Lucia Sebastiani Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] erano state ridotte ad una funzione puramente decorativa. Non sembra essere sempre più reazionari, egli continua a finanziare anche quelle tra Indicem; Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, a cura di F. Arese e A. Giussani, Milano 1956, p. 134; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

CORRADETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Gino Francesco Manconi Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] lasciò la Sardegna per assumere la funzione di capo stazione di San Vincenzo Valle domanda di iscrizione al P.N.F., il C. venne espulso anche come imputato di reati comuni e subire la continua vigilanza della polizia come "socialista schedato" fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali