Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] espansione a macchia d'olio, alimentata dai continui flussi migratori provenienti dalle aree rurali, . Scaramellini, Funzioni centrali, funzioni metropolitane, reti urbane, Milano 1990.
Studi sui sistemi urbani, a cura di D. Martellato, F. Sforzi, ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] il nuovo, attenti a una continuità, sia morfologica che di funzioni stratificate, capace di ricucire e in Architecture d'Aujourd'hui, 252 (1987) e 258 (1988); A. Capuano, F. Garofalo, E. Pellegrini, Italia gli ultimi trent'anni, Bologna 1988; C. ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] che portano rispettivamente ad accentuare la funzione architettonica dei contrasti di colore, per un certo periodo un movimento continuo nella medesima direzione e portando poi più importanti J. Le Parc e F. Morellet.
La visualizzazione del movimento ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] base i tumuli, con forma e funzione di podio, ha uno zoccolo Pazzi, nel basso della parete continuano le modanature delle basi attiche delle Manuel d'archéologie égyptienne, Parigi 1924, p. 40 segg.; F. Benoît, L'architecture, voll. 4, ivi 1911-1934; ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , e il Foro cessa la sua funzione di luogo di mercato che viene continuata dall'attiguo Forum piscarium, con una Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o l o. - Il rilevante ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] massiccia, una funzione eminentemente strutturale. röm. Kunst, in Die Antike, V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L , Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Munichia (Kastella, m 86,5) si aprono ben tre porti naturali, continua piatta verso SE con la troppo aperta baia del Falero, che fu più a S, il complesso F, alcuni vani del quale avranno ereditato le loro funzioni. Quest'ultimo, a pianta trapezoidale ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] opere tra il 1898 e il 1905 sono influenzate in particolare da F. Rops e O. Redon. Ma diverse soprattutto sono la situazione casi, assolvono a una funzione rievocativa, creano uno sfondo scenico.
Non minore continuità con la tradizione presenta la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] chiesa del VI sec. d.C. ancora in funzione. La zona era ai margini del Deserto Libico come scuderie e un lungo bacino continuo. Vi è poi una grande corte of Justinian, in DOP, 22 (1968), pp. 1-19; F. Daumas - A. Guillaumont - J.C. Garcin, Kellia I ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Creta, alcuni motivi del Tardo-Elladico III continuarono fino al I millennio a. C. -XIV, 1930-31, p. 155 ss.; M. S. F. Hood, Tholos Tombs of the Aegean, in Antiquity, XXXIV, -ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzione del da-mo-ko-ro. Non è chiaro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...