Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] materia, ma ha piuttosto funzione di coordinamento tra una compie in varie regioni d'Europa una continua trasformazione che la porta, in quel coloriés du Mas d'Azil, in L'Anthropologie, VI, 1896; F. Daleau, Les gravures sur rocher de Pair-non-Pair, in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] mantiene in pieno la sua funzione determinante entro le caratteristiche del I sec. a. C. (con i gruppi E ed F dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il Bruto è e remota. Questa opinione continuamente ripetuta e perciò non facile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , Early Temples of Central Tibet, London 1990; E. Lo Bue - F. Ricca, The Great Stūpa of Gyantse, London 1993; A. Chayet, Art continuativamente basata sul principio della struttura portante costituita da pilastro e trave con pareti in funzione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e Damiano, attraverso l'arco di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di S. Venanzio percorre abside, un vano con probabile funzione di protesi restituisce nel suo anche dopo l'elezione aveva di fatto continuato a risiedere in Francia, e conclusosi solo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] continuità dei tessuti. Ci si rende conto che, nonostante la diversità delle forme, gli stessi organi svolgono sempre le medesime funzioni , in Companion encyclopedia of the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, 1° vol., London-New York, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] non escludendosi che le zecche cirenaiche abbiano continuato a funzionare, la monetazione di C. perde la sua son pubblicate qua e là. Le più recenti pubblicazioni su C. sono: F. Chamoux, Cyrène sous les Battiades, Parigi 1953; J. Cassels, in Papers ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , in alcuni casi, assolvevano alla funzione di hestiatorion (Brauron) o di abaton da un kyma ionico, un fregio continuo e un semplice gocciolatoio, mentre un 60.
Per l'architettura arcaica del Peloponneso:
F.E. Winter, Early Doric Temples in ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] in selce, fa propendere per la funzione cultuale del luogo.
‛Ein Gev del Bronzo Medio II A, che continuano nell'uso fino al Bronzo Tardo. Area Bibl., 76, 1969, pp. 417-419. Scavi della tomba: F. Zayadine, Une tombe du Fer II a Samarie-Sébaste, in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] un'altra torre, forse con funzione analoga, sono stati segnalati, ma gallerie difese accompagnano in un continuo spostamento di livelli il G. Le Bray, I Paris, 1979, pp. 634-727; F. Laborde, L'église des Templiers de Montsaunès (Haute-Garonne), Revue ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Rinvenimenti archeologici, in Not. Scavi, 1959, pp. 250-356; F. Barreca, Tindari, colonia dionigiana, in Rend. Acc. Linc., X-IX sec. a. C.
In continuazione con questa è la necropoli del Cozzo S da una grande nicchia in funzione di ninfeo. Nel grande ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...