Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] secolo a.C. nel 1959, la funzione sociale dei ginnasti si affranca sempre più seguire per la costruzione della figura umana (f. 19r) si può cogliere una maggiore da una parte, in Forme uniche di continuità nello spazio del 1913, che si può ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] finemente lavorata, la cui funzione non è chiara. Nella costa si continuò ad utilizzare l'adobe, vivienda mochica, Trujillo 1983; D. Bonavia, Le mura poligonali incaiche, in F. Fiorletta - V. Evangelisti - C. Zanella (edd.), Mura poligonali, Alatri ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ‒ poi chiamato Coliseum ‒ a curvatura continua, parzialmente interrato al di sotto di infine la Kemper Arena, realizzata da C.F. Murphy Associates, uno dei maggiori studi falde che quasi ne dissimula la funzione ‒ e il centro sportivo universitario ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Il cartone ebbe un'eccezionale funzione didattica per i giovani artisti -1520, nei quali, a un continuo avvicendarsi di soggiorni a Roma e tanto da fare ch'i' non mi curo più di fare" (a F. Fattucci, 1525); ma tal altra vi si ribella: "La pittura e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] via. Di riflesso anche questa funzione anticlassicista ha assorbito l'assunto si ricordino le tele di T. Patini e di F. P. Michetti (Le serpi e Gli storpi). Quest non è ideale eterno e immobile ma continuamente si muove, si sviluppa e trasforma" ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] costruzioni primitive in funzione di sostegno per R. Bartoccini, in Boll. Ass. Arch. Rom., 1914, p. 140 s.; F. Bulié, in Bull. Dalmata, 1915, p. 891 s.; Ch. Bruston, in Rev Hertlein-Hang), ma sono in continuo aumento (Heichelheim) per nuove scoperte ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] e della sua officina che ne continua la tradizione sino a circa il 292). - Nell'introduzione è esaltata la sua funzione di caposcuola nel vasto e cospicuo gruppo dei polignotei senza stelo di cui due da Spina.
Londra F 90, Pittore di (p. 1417). - Gli ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] legislazione del Codex Theodosianus, parrebbe continuare a funzionare contemporaneamente al sistema del IV secolo saggio, si vedano tra gli altri quelli di C. Barsanti, L. Bevilacqua e F. Guidobaldi.
9 C. Mango, Le développement, cit., p. 23.
10 Eus ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , Die Bauwerke, Berlino 1950, passim; C. F. A. Schaeffer, Reprise des recherches archéologiques à spianata, formato da una serie continua di casematte; infine, in un della sala coperta a vòlta, in funzione di un unico cerimoniale. Le analogie ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] carica e la sua funzione: il ritratto dell’ p. 235, cat. n. 48.
26 Sulla continuità di tradizione artistica nella città di Roma tra l’ Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 40-41; F.A. Bauer, Stadtverkehr in Konstantinopel, cit., in partic. pp ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...