La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] fattore di identità culturale, ma continua anche a fornire modelli di protomi ferine ha quasi la funzione di introdurre il visitatore ai , in L’image antique et son interprétation, éd. par F.-H. Massa-Pairault, Rome 2006 (Collection de l’École ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] gèison orizzontale la sima corre continua senza alcun motivo. Nel cella; comunque la sua funzione non è più quella Arch. Inst., V, 1952, p. 11 ss.; H. Riemann, in Festschrift f. F. Zucker, Berlino 1954, pp. 315 ss., 326; H. Drerup, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Bordeaux. Invece a Dax si continuò ad adottare soltanto il capitello. Mentre Denis, anche quest'immagine ha una funzione che si potrebbe definire di propaganda , L'art roman en France, Paris 1994; F. Salet, Cluny et Vézelay. L'oeuvre des sculpteurs ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Febvre (v., 1922) imputava a F. Ratzel, non esiste forse più se di racconti e di miti è fenomeno continuo, che si svolge sotto i nostri occhi P. (a cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Han, Paris 1974; J. Dumarçay - F. L'Hernault, Temples Pallava construits, Paris miêu) e un particolare edificio con funzione al tempo stesso civile e religiosa, sec. d.C.). Innovazione e continuità coesistono nell'aspetto dei caṇḍi di questo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , che col tempo assume anche la funzione di archierèus e di nauàrchos.
Nell' ad Amatunte, in cui questa forma di tomba continua fino al Cipriota Arcaico. L'altro tipo, Amer. Journ. Arch., 1948, p. 178; C. F. A. Schaefer, La chronologie de l'âge du ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] , R. Vitrac, M. Alexandre, A. Artaud, J. Delteil, F. Gérard, A. Masson, P. Naville, M. Noll.
In coincidenza una realtà cosmica in movimento continuo, a un agitarsi di tensioni e il 1935 (‛oggetti a funzionamento simbolico'). Queste opere non soltanto ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] ginocchia del padre, come a fissare la continuità della storia: mentre la coppa o6. le incontriamo in alcune coppe laconiche che F. Studnitzca ricollega alle monete arcadiche e sempre più Z., non già in funzione di protagonista attivo di una vicenda, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ‛patrimonio' vedeva materializzata la continuità storica del populus (ma, di un'estensione totalizzante delle funzioni museali giunga a configurare sua riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del diritto dei privati sulle cose ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] contrapposti gli studiosi italiani, ma anche personaggi come F. von Duhn, che difendevano le posizioni di L nei recinti degli animali: il continuo sfregamento leviga in breve tempo l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...