MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] quali alto fino a 10 m. Si continuano a includere nelle cinte alture con funzione di acropoli (Cortona, Fiesole, dove I, 1949, p. 153 ss.; Not. Scavi, 1951, p. 273 ss. (Alba Fucente); F. E. Brown, Cosa I, in Mem. Am. Acad. Rome, XX, 1951, pp. 28 ss ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] in una nuova fondazione con funzione di mausoleo familiare.
Bibl.: Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; F. Reggiori, Recentissime scoperte nel battistero di Varese, intera superficie dell'abside in modo continuo, senza segni di giornate ( ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] si può osservare una continuità del culto nel luogo dell struttura fu condizionata dalla funzione di riunire insieme diversi R. Bloch, in Mél. Ecole de Rome, LXI, 1950, p. 53 ss. Cosa: F. Brown, in Mem. of the Amer. Acad. in Rome, XX, 1951: id., XXVI ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] settori che prendono il nome di κερκίδες o cunei (F. Dürrbach, Inscr. Délos, 290, 179); il διάζωμα intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo orchestra poi è recinta di muri continui là dove si esige la creazione ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] da quello che usa segni convenzionali in funzione di suoni, e che si appoggia solo epigrafica e arcaica.
Il demotico continua la divisione dei segni in ideogrammi, Unger, Die Keilschrift, Lipsia 1929 (= Sammlung F. Sarre, Berlino 1929, pp. 89-118 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Michelangelo e le Forme uniche di continuità dello spazio di Boccioni: sono differenze che l’aveva acquistata per farne dei multipli (F. Benzi, Il futurismo, Milano, Motta Editore, dominio artistico e culturale in funzione di un mondo nuovo basato ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] un'altra opera famosa, e di analoga funzione, vista da Michiel (p. 169) nel collezioni inglesi a Hampton Court. Mentre continua a oscillare tra G. e Tiziano - S.F. Ostrow - S. Settis, Los Angeles 1998, pp. 41-62; T. Pignatti - F. Pedrocco, Giorgione ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Solomon R. quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia Louvre. Nel corso del XIX secolo si continuano a costituire, con criteri museografici, molte collezioni ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] virtuali si nutrono di superfici continue, di spazialità avvolgenti e infinite oggi quasi del tutto con questa funzione, con il risultato di accentuare oltre Mass.) 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002).
F. Purini, Comporre l’architettura, Roma-Bari 2000. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in Renania). Questo tipo di costruzione continua ad essere in uso in Europa Bronzo, in AnnBenac, 9 (1988), pp. 109-54; F. Audouze, La maison protohistorique, in Les temps de la famigliare, o che la sua funzione fosse più complessa. Queste grandi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...