Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , sono strutture dinamiche che continuamente si assemblano e si disgregano. Tra le diverse funzioni di questi filamenti, anch' i suoi Vangeli, Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm. 4453, f. 24r). Con la stessa allusione alla regalità, anche la ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] esistenza di rozze stele in funzione di sèma.
In mancanza . Raro è il tipo a curva continua anche nel dosso, che sarà frequente nella 11-16; V. Fusco, in Insula, II, 1963, pp. 33-37; F. Rittatore, in Insula, II, 1963, p. 15 s. Bissone Pavese: P. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ai braccioli da una curva continua, ha i lati formati da , su cui il vescovo siede nella sua funzione di maestro (Isid., Orig., xx, 11 , tav. 38,2 2136. - Statua di Khephren: F. Borchardt, Statuen und Statuetten von Königen und Privatleuten im Museum ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] nel periodo più antico, dall'altro una continuità di produzione che va dal VII fino mentre la filigrana è usata in funzione secondaria, specialmente per accentuare i de l'Inde et de Ceylon, Parigi 1924; V. F. Weber, Ko-ji Hô-ten, Dictionnaire à l'usage ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] VI secolo. In Occidente continua l'ispirazione alla fonte della personalità e della funzione redentrice di M., Kehrer, Die heiligen Drei Könige in Literatur und Kunst, Lipsia 1908-1909; F. Cumont, L'adoration des Mages et l'art triomphale de Rome, in ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] 'Alto Medioevo una certa continuità di professioni artistiche specializzate; métiers d'Etienne Boileau, a cura di R. de Lespinasse, F. Bonnardot, Paris 1879; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti Per ciò che concerne la funzione sociale dell'a., inteso ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] N dell'atrio vi è un ambiente, in funzione di battistero, che in pianta ha la paleocristiane (e anche della Basilica F che vedremo) ma ha la forma l'atrio e furono sostituite da un muro continuo sul quale furono incorporate le basi marmoree rimaste ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di sottili fogli prodotti in continuo e per i quali si di emulsione i tempi ottimali sono funzione dell'attività della sorgente, della grammatura in Applied Optics, 13 (1974), pp. 2009-2013; J.F. Asmus, Laser Clean Delicate Art Works, in Laser Focus, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] manca l'olla panciuta, in funzione di ossuario. Il rito dell'incinerazione continua, quasi esclusivo, fino alla fase G. Ghirardini, in Rend. R. Accad. Bologna, 1912-13, p. 65 ss.; F. von Duhn, in Prähist. Zeitschr., V, 1913, p. 472 ss.; L. Pigorini, ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] figurativa. L'entusiasmo aumenta nelle funzioni sacre svolte in comune e stilistica mutata, la cui influenza continua fino all'epoca romana. Anche si distinguono più per quantità che per qualità.
f) Arte etrusca. - Le danzatrici in estasi dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...